1)
Dizion. 5° Ed. .
NAVONE.
Apri Voce completa
pag.61
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NAVONE. Definiz: | Sost. masc. Pianta della famiglia delle Crocifere, che ha una grossa radice buona a mangiarsi, per la quale appunto si coltiva; ed è la Brassica napus dei Botanici. E dicesi Navone selvatico una varietà, di cui si adopra il seme oleoso. |
Dal lat. napus. – Esempio: | Pallad. Agric. 216: Di questo mese seminiamo i napi, cioè navoni, e rape in campi e luoghi umidi. | Esempio: | E Pallad. Agric. appr.: I navoni voglion terra sabbiosa e un poco a pendio. | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 343: La proprietà del luogo trasmuta il navone in rapa, e la rapa in navone. | Esempio: | E Cresc. Agric. volg. 572: Ancora intorno alla fine (di luglio) si seminano le rape e i navoni. | Esempio: | Alam. L. Colt. 5, 1208: Il ventoso navon, la rozza rapa Sì congiunti tra lor ch'assai sovente L'un si cangia nell'altro. | Esempio: | Soder. Op. 2, 238: I navoni sono la rapa maschia. | Esempio: | E Soder. Op. 5, 241: Sono più dicevoli allo stomaco i navoni, che non i rapi o le rape. |
Definiz: | § Figuratam. detto ad alcuno per ingiuria o scherno. – | Esempio: | Bellinc. Rim. 113: Baggianaccio, navon, dov'è il cervello? |
|