1)
Dizion. 5° Ed. .
NIELLARE.
Apri Voce completa
pag.138
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NIELLARE. Definiz: | Att. Lavorare di niello; usato per lo più assolutam. – | Esempio: | E Biring. Pirotecn. 497: Niellasi ancora, per ornamento de' lavori, certi intagli o profili: e questo prima si compone, pigliando prima una parte d'argento fino, due di rame, e tre di piombo fino, ed in un vaso di terra.... s'empie la metà di solfo macinato, ec. | Esempio: | Cellin. Pros. 13: Alberto Duro ancora lui si provò, e molto più gentilmente del detto Martino intagliò: ma ancora costui non si satisfece del suo intaglio per niellare, ma si risolse a fare delle stampe, ed intagliò tanto bene, che ec. | Esempio: | E Cellin. Pros. 15: Mi messi a imparare come il detto niello si faceva, acciò che io meglio mi contentassi, e per potere facilitare la gran difficultà che io trovavo in nel niellare, solo per causa del detto niello, il quale io imparai a fare. | Esempio: | E Cellin. Pros. 16: Ora conviene che io t'insegni il modo di adoperarlo, il qual modo si domanda niellare, sì come e' s'è ragionato in prima dello intagliare, o in argento o in oro, perchè in altro metallo non si niella. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 24, 2: Serve (il bulino) a diversi lavori, cioè niellare, intagliare in rame, ec. |
|