1)
Dizion. 4° Ed. .
BALDANZA
Apri Voce completa
pag.371
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BALDANZA.
Definiz: | Un certo apparente ardire con letizia, Sicurtà d'animo, Coraggio. Lat. alacritas, audacia,
arrogantia. Gr. σθρᾶσος
θρᾶσος. |
Esempio: | Bocc. nov. 63. 6. E cresciutagli baldanza, con più istanza, che prima non faceva,
la cominciò a sollecitare. |
Esempio: | E Bocc. nov. 80. 19. Tu m'hai tolta tutta la baldanza da dover
da te ricevere il servigio, che tu mi profferi. |
Esempio: | G. V. 6. 21. 3. Ed era sì infiebolita la forza, e baldanza della
Chiesa. |
Esempio: | E G. V. 9. 305. 6. Castruccio, come quegli, che non dormia,
avendo presa baldanza di quella cotanta vittoria. |
Esempio: | Cavalc. Specch. cr. Per questo raffrena un poco la presunzione, e la baldanza,
che aveva. |
Esempio: | Petr. son. 11. Pur mi darà tanta baldanza Amore, Ch'io vi discovrirò de' miei
martirj, Qua' sono stati gli anni, i giorni, e l'ore. |
Esempio: | Dant. Inf. 8. Gli occhi alla terra, e le ciglia avea rase D'ogni
baldanza. |
Esempio: | Nov. ant. 78. 1. E quegli a baldanza del signore sì il battéo
villanamente. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 22. 22. Ma amor, che mai non è senza speranza, Con nuovo antiveder
gli diè baldanza. |
Esempio: | Alam. Gir. 4. 83. Ma perchè ben sapea, ch'aveva usanza Di celare il suo nome in
ogni parte, Di narrarne chi sia non ha baldanza. |
|