1)
Dizion. 5° Ed. .
DISSOTTERRARE e anche DISOTTERRARE.
Apri Voce completa
pag.675
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISSOTTERRARE e anche DISOTTERRARE. Definiz: | Att. Cavare di sotterra, o dal luogo che serve di sepoltura; Disseppellire. Contrario di Sotterrare. ‒ |
Esempio: | Vill. G. 386: I detti Donati, e loro parenti e amici, raunati a San Salvi, disotterraro messer Corso Donati. | Esempio: | Bocc. Decam. 4, 128: Ella occultamente disotterra la testa, e mettela in un testo di bassilico. | Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 54: Se furono seppelliti alla chiesa nel tempo dello 'nterdetto, non si debbono poi disotterrare. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 3, 39: I quali Franzesi, nazione avarissima, impresero a disotterrare i corpi de' re sepolti quivi. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 28, 148: Polo.... disotterrò le ossa del proprio figliuolo. |
Definiz: | § I. Per similit., riferiscesi a cose poste o rimaste o che si trovano sotterra, e più specialmente a monumenti. ‒ | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 204: Vide un pilo antico bellissimo, dove era una storia di marmo; cosa allora rara, non essendosi dissotterrata quella abbondanza che si è fatta ne' tempi nostri. | Esempio: | Don. Tratt. Enarm. 396: Altro conto si tiene oggi di chi disotterra quel prezioso metallo (l'oro),... che di chi resuscita le notizie antiche di musica. | Esempio: | Borgh. S. Tertull. 143: Nel Circo vicino alle prime mete è stato dissotterrato un altare con questa iscrizione, ec. | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 1, 13: Concorre a far creder tenuto da quella prima gente questo tratto, l'essersi disotterrato anche nel paese nostro qualche monumento Etrusco. | Esempio: | Ginann. Malatt. Gran. 90: Molti [grani] ne seminai,.... e dopo tre settimane ne disotterrai alcuni, che trovai umidi e gonfi. | Esempio: | Lam. Ant. tosc. 1, 51: A Luni ancora nessuna inscrizione Etrusca, che mi sia noto, è stata giammai disotterrata. | Esempio: | Targ. Viagg. 3, 163: Non pare verisimile adunque, che questi pezzi di rame, tali quali sono stati dissotterrati, ci sieno stati portati di fuori di Stato. |
Definiz: | § II. E figuratam., riferito a scritture, memorie, e simili, vale Ricercarle e farle note, o semplicemente Levarle dalla noncuranza in cui eran tenute, Toglierle all'oblio. ‒ |
Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 68: L'abate Strozzi mi scrive, che avea dissotterrato molti scartafacci intarlati della sua libreria. | Esempio: | Mann. Ist. Decam. Pref. 12: Mille profittevoli notizie ogni dì si dissotterrano. |
Definiz: | § III. Figuratam., per Ritrovare, Allegare inventando, e simili, riferito a ragioni o argomenti; ma non è comune, dicendosi invece Cavare di sotto terra. ‒ |
Esempio: | Buonarr. Fier. IV Introd.: E per tenerli in mano anche sovente Disotterro ragioni, Ch'a' Sei di Mercanzia non spuntò mai Qual si sia più forbita D'agro proccurator lingua arzentina. |
|