1)
Dizion. 5° Ed. .
AMENO.
Apri Voce completa
pag.431
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AMENO. Definiz: | Add. Piacevole, Ridente, Gaio; e si dice propriamente d'un paese, d'una regione, d'un luogo. |
Dal lat. amoenus. − Esempio: | Firenz. Pros. 2, 75: Non sai tu che questa sorta di bestie dimorano sempre tra folti boschi, tra rozze spelonche, freschi colli, e ameni fonti? | Esempio: | Alam. L. Colt. 1, 23: Il barbato guardian de gli orti ameni Non resti indietro. | Esempio: | Car. Eneid. 6, 951: Ciò fatto, ai luoghi di letizia pieni, A l'amene verdure, a le gioiose Contrade de' felici e de' beati Giunsero al fine. | Esempio: | Bern. Orl. 67, 36: E tolse moglie, e s'accasò in Bibbiena, Ch'una terra è sopr'Arno molto amena. | Esempio: | Tass. Gerus. 15, 43: E 'n mezzo d'esse una spelonca giace, D'edere, e d'ombre e di dolci acque amena. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 182: Prese a persuadere Tiberio, ch'e' vivesse fuori di Roma in luoghi ameni. |
Definiz: | § I. E figuratam. − |
Esempio: | Dat. Vegl. 3, 167: Per fecondi che siano di lor natura gl'ingegni, più ameni e più ubertosi divegnono, se la cultura di benigna e potente mano s'aggiugne. | Esempio: | Bertin. A. F. Fals. scop. 66: Farà [un certo scritto] conoscer a tutti e la grande abilità di quel vostro virtuoso copista, e 'l vostro ameno e pellegrino talento. |
Definiz: | § II. Detto d'ogni altra cosa che rallegri la vista. − | Esempio: | Fr. Iac. Tod. 304: Fulgore ameno apparì nell'orto A Magdalena che 'l piangeva morto. | Esempio: | Sannazz. Arcad. 23: Per cortesia, canzon, tu pregherai Quel dì fausto ed ameno Che sia sempre sereno. |
Definiz: | § III. E figuratam. detto di cosa che rallegri l'animo. − |
Esempio: | Bocc. Amor. Vis. 19: Ahi come poi ciascuno apertamente Liber pigliava ogni piacere ameno. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2, 246: Da cui [da un manoscritto] un nostro erudito cittadino,.... trasse i libri pastorali di Longo, amena e delicata lettura. |
Definiz: | § IV. Detto di persona, vale Faceto, Piacevole, Giocondo nel conversare. − | Esempio: | Salvin. Annot. Murat. 2, 117: Era un certo Domenico Mazzuoli, ameno ed erudito uomo, e buon raccoglitore di toscani manoscritti. |
Definiz: | § V. E detto di discorsi, parole, motti, vale Lepido, Vivace, Festivo, e quindi Dilettevole. − | Esempio: | Dat. Oraz. Cr. 23: Con discorsi ameni la lusingò [l'Accademia], con poesie, burle e stravizzi le diede un leggieri e dilicato alimento. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2, 75: E veramente, quando anche.... fosse capace [quel componimento] di soda e propria e molta censura, non sarebbe egli un peccato l'attaccarlo, se non altro per essere amena e spiritosa la materia? | Esempio: | E Salvin. Annot. Tanc. 534: Si veggia un faceto ed ameno sonetto del sig. Gio. Batista Fagiuoli, in cui lo stral d'amore è chiamato un pal di ferro. | Esempio: | Ricc. A. M. Rim. Pros. XI: Allorchè io insegnava a' giovani ecclesiastici.... le lettere umane, erano essi da me sovente esercitati in varj recitamenti, de' quali volli che alcuni ameni fossero e piacevoli. | Esempio: | E Ricc. A. M. Rim. Pros. XII: Gli ameni motti e le piacevoli composizioni che la letizia e il diletto negli uomini maravigliosamente risvegliano. |
Definiz: | § VI. Trovasi anche detto degli animali. − | Esempio: | Rucell. G. Ap. 577: E di molti altri arbusti, erbette e fiori.... Sugando questo animaletto ameno, Colora, odora, e dà sapore al mele. |
Definiz: | § VII. Capo ameno dicesi familiarmente di un Uomo piacevolmente fantastico e bizzarro. − | Esempio: | Bracc. R. Dial. 181: Vo' sete veramente un capo ameno, che vorreste che le varie lezioni fossero come il testo stampato. |
|