Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FORNIRE.
Apri Voce completa

pag.351


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FORNIRE.
Definiz: Att. Provvedere checchessia di ciò che gli è necessario, utile, opportuno: usato anche assolutam.
Probabilmente dall'ant. tedesco frumjan, Fare, Ordinare, Preparare, per mezzo del provenz. formir e fromir. –
Esempio: Esop. Fav. S. 133: Venne il bifolco alla stalla, e fornì la mangiatoia di fronde e di fieno.
Esempio: Cap. Comp. Orsamm. 3, 31: E se alcuna persona.... avesse posta sua lampana, debbia fornire e fare accendere di suo olio.
Esempio: Vill. G. 261: Lo re fece fornire la terra di vittuaglia.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 119: Il quale.... fece una grandissima e bella nave.... apprestare, e fornirla di ciò che bisogno aveva a chi su vi doveva andare.
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 175: Fece.... fare un de' più belli.... palagi che mai fosse stato veduto, e quello di tutte quelle cose che opportune erano a dovere gentili uomini ricevere,... fece ottimamente fornire.
Esempio: Ar. Orl. fur. 12, 22: E mentre fa lor far quivi dimora, Perchè di cibo non patischin brama, Sì ben fornito avea tutto il palagio, Che donne e cavallier vi stanno ad agio.
Definiz: § I. E in senso particolare, per Provvedere di armati, di presidio, guardie, armi, e simili; Presidiare, Munire: anche assolutam. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 123: Per li Fiorentini fue fornito il detto Monte Alcino.
Esempio: Liv. Dec. 2, 264: Convenne che li Lucani dessero loro stadichi, e ch'elli sofferissero che le loro fortezze fossero fornite per li Sanniti.
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 134: Fornirono le porte della città con celate arme e con gente.
Esempio: Ugurg. Eneid. 256: Allora i Troiani con grande romore traggono e si pongono per tutte le porte, e forniscono le mura.
Esempio: Vill. G. 797: Veggendo il capitano così afforzato il campo di Pisani, e non potendo fornire Lucca con sua gran vergogna e del nostro Comune e d'amici, si partì con l'oste domenica addì 19 di maggio.
Esempio: E Vill. G. 873: Fornì Ruem di sua gente a cavallo e a piè.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 4, 261: Nè si crede campeggino altrimenti terre, mentre sono in Romagna, perchè noi siamo a tempo a fornirle di guardia; ma non si crede già essere a tempo a fornire quelle della Marca.
Definiz: § II. E per Approvvigionare, Provvedere di vittovaglia; riferito a piazza forte, accampamento, e simili. –
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 36: Tennano consiglio…. per qual via fusse il migliore andare, sì che fornire si potesse il campo di quel bisognasse.
Esempio: E Comp. Din. Cron. DL. 257: Il castello si perdea, per fame e per discordia fu tra gli Aretini; però che in segreto i loro maggiori prenderono prezzo e lascioronlo fornire.
Esempio: Vill. G. 797: E se 'l capitano fosse almeno isceso al piano di contro al prato di Lucca, si fornia all'ora la terra per forza, e partivasi l'oste de' Pisani in rotta.
Definiz: § III. Riferito a fanciulla che va a marito, vale Provvederla di corredo. –
Esempio: Lett. fam. 52: Èmi detto che Andrea vuole la Caterina ora di questo mese. Se ti deliberassi di dargliela, vorrebbisi avere pensiere di fornirla.
Definiz: § IV. Parlandosi di merci, derrate, e simili, usasi comunemente per Provvedere con esse al bisogno di una città, provincia, paese, e simili: e detto delle merci e derrate stesse, vale Sopperire esse al detto bisogno. –
Esempio: Morell. Cron. 222: Tanto bestiame, che si crede che fornisca Firenze per la terza parte.
Esempio: Empol. Gir. Vit. 21: Al tempo suo furono compagni lui e Iacopo suo fratello con Giovanni Baroncini a una grossa spezieria,... che in quel tempo facevano in grosso, e fornivano la città e il contado.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 259: Abbiamo dappresso la Romagna, abbiamo tutta la Lombardia, abbondanti di bestiami in maniera, che non possono aver bisogno de' nostri, quando forniscono altri Stati. Havvi però che ne è molto mancante tutto il Genovesato, e lo fornisce la Marca, la Romagna.
Definiz: § V. E figuratam. –
Esempio: Bocc. Decam. 7, 226: Io n'ho tanto del senno, che io ne potrei fornire una città.
Definiz: § VI. Vale anche Somministrare, a una famiglia, a una istituzione, a una pubblica amministrazione, e simili, cose necessarie agli usi della vita o al consumo, sia vendendole via via, sia in virtù di un contratto.
Definiz: § VII. Riferito a persona, vale Provvederla di checchessia; più spesso in costrutto con la particella A reggente il termine di ciò, onde la persona o la cosa viene provvista. –
Esempio: Nov. ant. B. 87: Vada alla cittade e vendalo, e rechi del pane e del vino e di quello che ci bisogna, e di ciò s'ingegni il meglio che puote: faccia egli, pur com'elli ci fornisca.
Esempio: Mazz. Lett. 2, 4: Penso lo Spidale vi potrà fornire a fiaschi grossi di tale vino sano, che basterebbe otto dì ottimo nel fiasco.
Esempio: Salvin. Senof. 79: Compatisce la disgrazia, lo fornisce a danari, e promettegli di far che sia condotto a Efeso.
Definiz: § VIII. E per Dare, Somministrare, Provvedere. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 23, 9: Ritrovò quivi Astolfo, che fornita La briglia all'Ippogrifo avea a grande agio.
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 16: Era questa città celebrata per l'abondanza.... dei legnami,... sicchè.... ne forniva in abondanza alle suntuose fabbriche dei palazzi e delle ville di Roma.
Esempio: Mont. Iliad. 15, 937: Non abbiam vicina Città munita che ne salvi, e nuove Falangi ne fornisca.
Definiz: § IX. E figuratam. riferiscesi ad argomento, soggetto, materia, prova, esempio, e simili; e vale Offrire, Porgere, Somministrare, opportunamente.
Definiz: § X. E per Dar modo, provvedendo il necessario, di compiere checchessia. –
Esempio: Nov. ant. B. 51: Uno della Marca andò a studiare a Bologna: vennerli meno le spese. Piangea. Un altro il vide, e seppe perchè piangea; disseli così: Io ti fornirò lo studio, e tu m'imprometti che, ec.
Definiz: § XI. E detto di cosa, vale Servire, Bastare, a fare, compiere, checchessia. –
Esempio: Dant. Parad. 11: Ben son di quelle [pecore] che temono il danno, E stringonsi al pastor; ma son sì poche, Che le cappe fornisce poco panno.
Esempio: But. Comm. Dant. M. 353: Fornisce poco panno; cioè non è bisogno molto panno a faro loro le cappe.
Definiz: § XII. Trovasi in senso di Mantenere, riferito a persona. –
Esempio: Vill. G. 1, 106: Ancora fece legge, che a ciascuno fosse lecito d'avere e usare tante mogli e concubine, quante ne potesse fornire.
Definiz: § XIII. Fornire, vale anche Ornare, Adornare, Fregiare, Guernire. –
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 2, 60: Li suoi marmi fornisce ad oro, e li suoi poveri lassa nudi.
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 9: Ora fo fare [a un cortinaggio] le frangie di seta per fornirlo.
Definiz: § XIV. Fornire, vale altresì Condurre a fine, a termine, Finire, Compiere; riferito tanto a cosa, quanto a lavoro, operazione, e simili: anche in locuz. figur. –
Esempio: Dant. Parad. 30: Se quanto infino a qui di lei si dice Fosse conchiuso tutto in una loda, Poco sarebbe a fornir questa vice.
Esempio: Vill. G. 185: Covidoso d'acquistar terra, signoria e moneta, donde che venisse, per fornire sue imprese e guerre.
Esempio: E Vill. G. appr.: Fatta sua ragunata di baroni e cavalieri franceschi e di moneta per fornire suo viaggio.
Esempio: Petr. Rim. 2, 249: Ma però che mi manca, a fornir l'opra, Alquanto delle fila benedette, ec.
Esempio: Bemb. Rim. 40: Dura strada a fornir ebbi dinanzi, Quando da prima in voi le luci apersi.
Esempio: Varch. Boez. 151: Ed è da dubitare che tu, stanco di questi sviamenti d'andare fuori di strada, non sii bastevole a fornire il viaggio diritto.
Esempio: Grazz. Pros. 46: E fornito che egli ebbero ambeduoi la danza, si levò su la donna.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 107: La trina che ci chiese, non è stata prima fornita.
Esempio: Tass. Gerus. 3, 66: Ma poichè fur quest'opere fornite, Vols'egli il corpo di Dudon vedere.
Esempio: E Tass. Gerus. 11, 35: Vedeasi in alto il fero Elvezio asceso, Mezzo l'aereo calle aver fornito, Sogno a mille saette.
Esempio: E Tass. Lett. 2, 162: Molte fiate non fornisco le lettere, ma le straccio, e poi le ricomincio a trascrivere.
Esempio: Leopard. Paralip. 1, 4: Immantinente La via ricominciò, ch'avea fornita.
Definiz: § XV. E assolutam. –
Esempio: Tass. Lett. 3, 6: Sua Altezza,... avendo cominciato, potrebbe fornire.
Esempio: Salvin. Teogn. 2: O Sire, figlio di Latona, prole Di Giove, io non t'obblierò giammai, Cominciando o fornendo.
Definiz: § XVI. E riferito a un periodo di tempo, vita, e simili, vale Compiere, Terminare. –
Esempio: Sannazz. Arcad. 46: Appena aveva otto anni forniti, che le forze di amore a sentire incominciai.
Esempio: Giannott. Op. 1, 20: Avevano una borsa, nella quale erano scritti in polizze particolari i nomi di tutti i cittadini che potevano per l'età ragunarsi in Consiglio,... cioè tutti quelli che avevano fornito il XXIV anno della vita loro.
Esempio: Varch. Stor. 2, 436: Non avendo ancor fornito il quarantesimo anno, ec.
Esempio: Tass. Gerus. 1, 60: Allor (nè pur tre lustri avea forniti) Fuggì soletto, e corse strade ignote: Varcò l'Egeo, ec.
Definiz: § XVII. E per Fare, Compiere, Mettere ad effetto, Eseguire. –
Esempio: Dant. Purg. 12: E quell'uficio adempie, Che non si può fornir per la veduta.
Esempio: Bonich. Bind. Rim. B. 99: Esser credea beato L'om che tesoro avesse, O che fornir potesse Suo disïar nella presente vita.
Esempio: Cavalc. Specch. Cr. 74: Tanto mi diletto di osservare li comandamenti di Dio, e di fornirgli, convertendo questa Samaritana e l'altra gente, che di mangiare non mi curo.
Esempio: Stor. Pistol. 146: Deliberarono di fornire ciò che gli ambasciadori addomandavano.
Esempio: Bocc. Laber. 117: Se per me operare alcuna cosa si puote, che giovamento e alleviamento debba essere della pena, la qual tu sofferi, che tu.... la m'imponga, sicuro, che quanto il mio potere si stenderà, senza fallo sarà fornita.
Esempio: E Bocc. Filoc. 1, 8: Secondo la mia possibilità, colla grazia di colui che di tutto è donatore, farò che quello che detto avete, sarà fornito.
Esempio: Ar. Orl. fur. 21, 29: Ma non essendo ancor l'animo stanco Di questa ria del suo pensier fornire, Quasi ogni giorno alla prigion veniva.
Definiz: § XVIII. E per Sodisfare, Appagare, detto di persona, sia rispetto a sè, sia rispetto ad altri. –
Esempio: Cavalc. Specch. Pecc. 19: Molti per potere fornire la concupiscenzia della gola e della lussuria,... non si ardiscono di riprendere e di punire e dire la veritade.
Esempio: Bocc. Decam. 7, 209: Ciascuno a costoro il suo desiderio dice, ed essi prestamente per quella notte il forniscono.
Esempio: E Bocc. Teseid. 6, 69: A' qua' fornita Era ogni voglia.
Definiz: § XIX. E per Recare a perfezione. –
Esempio: Cas. Pros. 2, 148: E come interviene di tutte le arti, perciocchè niuna ne fu mai insieme trovata e fornita, così è di questa nobile dottrina de' reggimenti delle città maestra avvenuto.
Definiz: § XX. E per Confermare, Autenticare. –
Esempio: Fr. Guidott. Fior. Rett. 38: Sempre sia scaltrito il dicitore di fornire il detto suo per carta, se fare si puote, o per alcuna buona persona onesta che stata vi sia.
Definiz: § XXI. Neutr. pass. fornirsi Provvedersi di checchessia. –
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 68: Fornisconsi di pietre e di mangani e di saette e d'ogni fornimento che a guerra appartiene.
Esempio: Nov. ant. B. 87: E poi fornirmi di certe cose, delle quali io ho mestiere ora al presente.
Esempio: Stor. Pistol. 26: Inde a poco i Lucchesi si fornirono di gente a piedi ed a cavallo, di trabacche, padiglioni, ec.
Esempio: Bocc. Decam. 8, 51: Avvisando di fornirsi d'altro famigliare.
Esempio: Lett. fam. 65: Cerco di fornirmi di cavalli, ed eccene male fornito, però che per la compagnia condotta a Siena ci sono ricolti.
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 4, 4: Forniti noi ci siam di quel che d'uopo Più era a' nostri affari.
Definiz: § XXII. E assolutam., Provvedersi d'armi, Apparecchiarsi, Assicurarsi, contro un pericolo, e simili. –
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 177: A m. Torrigiano de' Cerchi fu detto: Fornitevi, e ditelo agli amici vostri.
Esempio: E Comp. Din. Cron. DL. 203: Venendo a' Signori m. Torrigiano de' Cerchi per sapere di suo stato, fu da loro in mia presenzia confortato che si fornisse e apparecchiassesi alla difesa.
Definiz: § XXIII. Neutr. Provvedere; costruito con la particella A: detto anche di cosa. –
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 19: Derivare un grosso ramo d'acqua corrente dal Serchio,... e conducendola in ampio e delizioso canale navigabile nell'Arno medesimo dentro alla città, fornire colle sue cascate (del Serchio) al comodo dei mulini, ec.
Definiz: § XXIV. Aver termine, Terminare, Finire, detto di azione, operazione, e simili, in costrutto anche con la particella Di reggente un Infinito. –
Esempio: Leggend. Lazz. Mart. Madd. 47: E poi che fu fornito il desinare, e dopo molte buone parole, e referite le grazie a Dio, la Vergine Maria disse, ec.
Esempio: Sassett. Vit. Ferr. 533: Li tirò egli una pugnalata nella gola, e a sue genti il fece fornire d'ammazzare.
Esempio: Tass. Gerus. 19, 94: Egli la sua porgendo alla mia mano, Non aspettò che 'l mio pregar fornisse.
Definiz: § XXV. E detto di tempo, vale Compiersi. –
Esempio: Petr. Rim. 1, 305: La mia favola breve è già compita, E fornito il mio tempo a mezzo gli anni.
Esempio: Tass. Dial. 1, 354: Ragionevolmente non si dovrebbe prima attendere a l'uso de la generazione, che l'età de l'accrescimento fosse fornita.
Definiz: § XXVI. E per Desistere, Cessare, da un'azione od operazione e simili; in costrutto colla particella Di reggente un Infinito. –
Esempio: Varch. Boez. 37: Se ella cominciasse a star ferma, ella fornirebbe d'essere fortuna.
Esempio: E Varch. Sen. Benef. 147: Molte sono quelle cose, per le quali noi forniamo d'essere ubbligati a colui che ci beneficò.
Esempio: E Varch. Sen. Benef.190: Fornisci d'essere molesto, e sollecitar te medesimo.
Esempio: Rucell. Or. Dial. Sagg. 97: Certo è che dove tutti si accordino in un voler solo, il tiranno fornisce d'esser tiranno.
Definiz: § XXVII. E per Andare a finire, a terminare. –
Esempio: Giannott. Op. 2, 37: Simile ad una piramide, la quale, sì come voi sapete, ha la basa larga, poi a poco a poco si ristringe, e finalmente in uno punto fornisce.
Definiz: § XXVIII. Fornire i suoi giorni o la vita, vale Morire. –
Esempio: Varch. Stor. 2, 436: Agli ventisei di dicembre,... fornì la vita.
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 1, 295: Allora quando fornì i giorni suoi, non mi parve ben fatto di pregarti e confortarti a soffrire umanamente il grave accidente.
Definiz: § XXIX. Fornir la ballata. –
V. Ballata, § III.
Definiz: § XXX. Fornir la campana. –
V. Campana, §. XIII.
Definiz: § XXXI. Fornir le parole. –
V. Parola.