1)
Dizion. 5° Ed. .
IMITANTE.
Apri Voce completa
pag.107
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMITANTE. Definiz: | Partic. pres. di Imitare. Che imita. |
Lat. imitans. – Esempio: | Bocc. Amet. 18: La spaziosa testa e distesa, imitante la neve per propia bianchezza, apparisce più bella. | Esempio: | E Bocc. Amet. 76: Il sonno, imitante la morte, entrò nel mio misero petto. | Esempio: | Parin. Poes. 44: Nè men pronto di quella (acqua odorosa) all'uopo istesso L'imitante un cuscin, purpureo drappo, Mostra turgido il sen d'erbe odorate, Che, ec. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. Che imita. – |
Esempio: | Segn. Agn. Lez. 24: Nel medesimo modo sono poesie quelle favole male imitanti, ma poesie non lodevoli nè lodate. | Esempio: | Strozz. Oraz. 166: Circa a questo (modo di madrigale) non tralascerò, che invece d'introdurre un altro e' s'introduce alcuna volta sè stesso, sì come fece Dante nella sua Commedia; e ciò facendo, non meno si è imitante, che si sia il pittore, quando egli s'effigia da sè. |
Definiz: | § II. In forza di Sost. Colui che imita. – |
Definiz: | § III. E per Ciò che imita, rifà in modo rassomigliante, rappresenta, checchessia. – |
Esempio: | Vinc. Tratt. Pitt. 389: Quello ch'ài a fare in tal caso.... è che tutti li colori che tu hai da imitare paragonino l'imitante coll'imitato a un medesimo lume, e che il tuo colore ec. |
|