1)
Dizion. 5° Ed. .
FARINACEO.
Apri Voce completa
pag.615
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FARINACEO. Definiz: | Add. Atto a ridursi in farina, a far farina; o Che ha natura di farina. – | Esempio: | Cocch. Disc. 2, 121: Si rigettano i legumi vecchi e gli altri semi farinacei ed oleosi, se non sieno con arte ben triturati, e con altre utili materie mescolati e disciolti. | Esempio: | Ginann. Malatt. Gran. 119: La materia farinacea, che inviluppa il germe, e ch'è una parte organizzata di ciascun grano, consiste in una infinità di piccoli corpi bianchi e trasparenti, che non si possono conoscere se non col microscopio, e non senza diseccare il grano ben destramente. | Esempio: | Targ. Rag. Agric. 127: Il grano nostrale poi ha i granelli.... candidi dentro e farinacei, facili a rompersi e masticarsi, e che lasciano in bocca una pasta bianca e morbida. | Esempio: | E Manett. Mem. Frum. 156: La festuca fluviatile.... produce un seme farinaceo, che adoprasi per pane e schiacciate. |
Esempio: | Lastr. Agric. 3, 144: Sono [l'orzo e la scandela] semi leggieri, cruscosi molto, e scarsissimi di parti alimentose e farinacee. |
Definiz: | § I. Per similit., Che ha l'apparenza della farina, Simile alla farina. – |
Esempio: | Targ. Viagg. 10, 74: Terra.... di color rosso fegatoso, tendente un poco al pavonazzo, di grana farinacea. |
Definiz: | § II. Pure per similit., nel linguaggio dei Naturalisti, si disse di ali o di volatili, per Coperto di materia minuta quanto la farina. – |
Esempio: | Vallisn. Op. 1, 207: In un altro capo, que' che le hanno (dicevan essi) farinacee (le ali), cioè, diremo noi coperte di penne o piume. | Esempio: | E Vallisn. Op. appr.: Così sotto questi tre capi.... si vedrebbono in un'occhiata distinti tutti quegl'Insetti, che chiamarono alcuni Quadripenni membranacei, Quadripenni farinacei, e Bipenni. |
|