Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FRANCHIGIA.
Apri Voce completa

pag.438


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FRANCHIGIA.
Definiz: Sost. femm. Condizione di chi è franco, cioè non soggetto a tirannide, a dispotismo, o a signoria forestiera; Reggimento libero e autonomo, Libertà, Indipendenza; detto di città, stati, popoli.
Dall'adiett. franco; lat. medioevale franchisia, franc. ant. e mod. franchise franchise. –
Esempio: Dant. Conv. 281: E non pose Iddio le mani propie alla battaglia dove gli Albani colli Romani dal principio per lo capo del regno combattero, quando uno solo Romano nelle mani ebbe la franchigia di Roma?
Esempio: Liv. Dec. 1, 42: E però, se gli Dii ci amano, siccome noi non ci teniamo appagati di nostra certana franchigia, e ci mettiamo in pericolo di signoria o di servitudine, troviamo alcuna via, ec.
Esempio: E Liv. Dec. 1, 124 var.: Bruto.... altresì agramente si faticò in mantenere la franchigia, com'egli fece in acquistarla.
Esempio: E Liv. Dec. 2, 111: A niuna cosa saranno sì favorevoli come alla loro franchigia.
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 171: Voi per la franchigia, la quale avete da loro (dai vostri maggiori) ricevuta, non vi sforzerete con sommo studio?
Esempio: Vill. G. 47: I Romani.... mandarono in Gostantinopoli a Iustiniano imperadore, che li dovesse liberare da' Gotti, e recare lo ' mperio di Roma in suo stato e franchigia.
Esempio: E Vill. G. 52: Dirizò [Carlo Magno] lo stato di santa Chiesa, e de' Romani, e di tutta Italia, facendola rimanere in sua libertade e franchigia.
Esempio: Vill. M. 242: S'uniro [i Perugini] insieme co' Sanesi a dovere seguitare, uno sì e uno no, nel cospetto dello Imperadore, a mantenere loro stato, e la franchigia de' loro Comuni.
Esempio: Bibb. N. 8, 412: Combattiamo, e non lasciamo abbattere la nostra franchigia; prendiamo l'arme per lo popolo nostro, e per gli nostri santi.
Esempio: Giobert. Rinnov. 2, 690: Nè paia strano che in tale ipotesi la Russia incivile e schiava possa essere principio di franchigia e di gentilezza; perchè, ec.
Definiz: § I. In locuz. figur. –
Esempio: Collaz. SS. PP. 125: Ma egli è più malagevol cosa dipartirsi dalla signoria della vanagloria. Onde per un cotal modo essendo menato in prigione per la più a lunga, con maggiore fatica ritornerà alla terra della sua gente e alla franchigia del suo paese.
Definiz: § II. E figuratam. –
Esempio: Manz. Poes. 838: Nova franchigia annunziano I cieli, e genti nove, Nove conquiste, e gloria, ec.
Definiz: § III. Per similit., e con un certo scherzo o dileggio. –
Esempio: Nell. Iac. Gelos. disinv. 3, 3: Ah! una volta non era così; ma dacchè è stata introdotta la maladetta usanza di questa franchigia donnesca, al mostrarsi un po' circospetto sopra certi tasti un po' delicati, subito vi attaccano una pecetta di marito geloso.
Definiz: § IV. Usasi per Legge o Ordinamento libero, o che guarentisce la libertà, l'autonomia, di un Comune, di uno Stato, di un popolo; e più spesso si adopera nel plur. –
Esempio: Giobert. Rinnov. 1, 401: Il sospendere le franchigie di un paese è cosa sì grave, che può solo essere scusata dall'importanza e grandezza dello scopo.
Esempio: E Giobert. Rinnov. 1, 481: Quando accada, che la nostra patria risorga,... se ne dovrà saper grado principalmente a coloro che introdussero e fondarono le franchigie costituzionali.
Esempio: E Giobert. Rinnov. 1, 732: Carlo Alberto.... diede riforme e franchigie ai Subalpini.
Esempio: Capp. Longob. 122: Nulla poi monta se in Alemagna i più vetusti diplomi che accennino alle franchigie municipali, siensi rinvenuti sul Reno, o piuttosto ec.
Esempio: E Capp. Longob. appr.: L'imperatore Ottone III doveva pure, cred'io, saperne qualcosa, quando egli chiamava libertà romane anzichè libertà sassoni, le comunali franchigie da lui concesse alle città.
Esempio: E Capp. Longob. 240: Grande e antica lite tra l'aristocrazia e i molti, tra l'unità politica e le franchigie municipali, ec.
Definiz: § V. Franchigia vale pure Esenzione da dazj, gabelle, e simili carichi; e più particolarmente Facoltà, Privilegio, d'introdurre in un dato luogo e vendervi le mercanzie, senza pagar dazj. –
Esempio: Vill. G. 290: Avendo i Fiorentini in Pisa libera franchigia, sanza pagare niente di loro mercatanzie.
Esempio: E Vill. G. 720: Il Comune di Firenze ordinò.... che fosse rifatto e murato il borgo di Cerretoguidi: e così fu fatto in poco tempo, faccendo loro alcuna franchigia o immunità.
Esempio: E Vill. G. 723: Il Comune di Firenze ordinò e fece cominciare una terra in Valdarno,... faccendovi tornare dentro uomini di tutte le villate e terre d'intorno, con certa franchigia o immunità.
Esempio: Vill. M. 349: Il Comune di Firenze, sentendo la novità ch'e' Pisani faceano, di torre, contro a' patti della pace, la franchigia a' suoi cittadini, vi mandò solenni ambasciadori.
Esempio: E Vill. M. appr.: Necessità fu a' mercatanti fiorentini, a cui era staggita la loro mercatanzia, di pagare il dazio, e rompere la franchigia, se rivolsano la loro mercatanzia (cioè, rinunziare alla franchigia, o convenire di abrogarla, ec.).
Esempio: Pucc. A. Centil. 90, 94: Si fe' dicreto Che' Cerretani alcuna esenzïone, Ovver franchigia, avesser di gabelle Per certo tempo.
Esempio: Stef. March. Istor. 7, 95: Li Pisani avessero franchigia trentamilia fiorini di mercanzia per anno.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 43: E in virtù di queste franchigie ne facevan sì gran corpacciate, che ec.
Definiz: § VI. E in senso particolare, usasi per Esenzione dalla tassa postale, riferito a lettere, pieghi, e simili.
Definiz: § VII. E in più largo senso, per Esenzione, Assicurazione, da qualsivoglia molestia, danno, incomodo. –
Esempio: Morell. Cron. 329: Sempre disse a chi glie ne parlava: I' voglio i Signori fiorentini per padri e maggiori, e ciascuno cittadino per fratello; e voglio che a Pisa eglino usino con quella sicurtà e franchigia, che mai c'ebbono.
Definiz: § VIII. E parlandosi di feudo, valeva Condizione di essere quello franco, cioè esente dalle prestazioni servili, dichiarata nella istituzione o investitura di esso. –
Esempio: De Luc. Dott. volg. 1, 32: Come anco è errore il dire semplicemente che, concedendosi un feudo senza espressione di servizio, e con la clausola di franco e nobile,... resti per ciò corrotta totalmente la natura feudale, e che assuma quella dell'allodiale; atteso che ciò camina quando la franchigia sia specificata com'esclusiva del servizio, il quale espressamente sia rimesso, ma non già, ec.
Definiz: § IX. Franchigia dicevasi il Privilegio concesso per legge ad alcuni luoghi, e più particolarmente ai lunghi sacri, e presso i Gentili anche a certe immagini, di essere inviolabili, onde coloro che vi fossero rifuggiti non potevano esserne tratti a forza; Privilegio, Prerogativa, d'inviolabilità, o di essere sicuro rifugio. –
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 30, 2: Si commette il sacrilegio.... alcuna volta ratione loci, quando violat la franchigia della chiesa, o del cimitero.
Esempio: Dav. Tac. 1, 146: Per la loro fedeltà e virtù diedono inviolabil franchigia nel tempio di Diana Leucofrina.
Esempio: E Dav. Tac. 1, 147: I Candiani anco franchigia chiedevano all'immagine d'Agusto. Fatti ne furono i privilegj a grande onore.
Esempio: E Dav. Tac. 1, 164: Anche questo anno vennero di Grecia ambasciadori per la conferma dell'antiche franchigie de' tempii.
Esempio: Serdon. Esort. volg. 30: Quanti sacerdoti.... sono di continuo venuti a querelarsi, per esserli stata turbata la giuridizione ecclesiastica, spogliate le chiese de' lor beni,... e bene spesso anche violata la sacra franchigia?
Definiz: § X. E pel Luogo stesso inviolabile per legge, Luogo di sicuro rifugio e scampo a chi vi si riparava; Asilo. –
Esempio: Stat. Cav. S. Stef. 247: Considerando, che il dare ricetto e sicurtà a coloro, i quali hanno eccessi e malefizj commesso, non è altro che incitare e quasi invitare gli uomini a essere tristi,... non permettiamo che alcuna chiesa, o convento, o magione, o qual si voglia altro luogo, o pubblico o privato, della nostra Religione, possa essere franchigia ad alcuno delinquente, e renderlo sicuro.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 41: Furon riposte (le spoglie di Teseo) nel mezzo della città, ov'è oggi il ginnasio, e serve per franchigia agli schiavi e poveri in umile fortuna quando temono de' potenti.
Esempio: Not. Malm. 2, 591: Franchigia intendesi un Luogo immune per privilegio di chiese o di principi; latino asylum, che pure alcuni toscani dicono asilo.
Definiz: § XI. E per similit. –
Esempio: Tasson. Secch. rap. 12, 10: Ei nondimen scusandosi dicea, Che 'l pugnar colle dame era atto vile, E tanto più contra colei ch'avea La sua franchigia in cima a un campanile.
Definiz: § XII. E figuratam. –
Esempio: Varch. Boez. 98: Questa una aperta avete Franchigia al vostro acerbo stato e duro (il lat.: asylum).
Definiz: § XIII. Quindi le maniere assolute Entrare in franchigia, Mettersi in franchigia, Stare in franchigia, Trovarsi, e simili, in franchigia, che si usarono per Ripararsi, Stare, e simili, in luogo sicuro, o inviolabile; e Uscire di franchigia, per Uscire da esso luogo. E Stare in franchigia in un dato luogo, o presso checchessia, Ritirarsi, e simili, in franchigia in un dato luogo, o presso checchessia, valeva Stare, o Ritirarsi, in sicuro, in salvo, in quel dato luogo, o presso quella data cosa. –
Esempio: Vell. Cron. 14: Uccise il ragazzo,... di che gli convenne entrare in franchigia.
Esempio: Stef. March. Istor. 7, 119: Convenne loro (a' Fiorentini che erano in Francia) fuggire, e stare in franchigia, ed assai danno n'ebbono.
Esempio: Machiav. Comm. 155: Io me ne voglio ire in casa, chè io t'arei a rompere la testa. E. Ed io me ne tornerò in chiesa. P. Tu fai bene a non uscir di franchigia.
Esempio: Ammir. Stor. 1, 48: Costoro avean prima abitato un poggio, il quale era tra Prato e Pistoia presso a Montemurlo, detto Chiavello; ed essendosi per loro denari ricomprati da' conti Guidi, a cui eran sudditi, eran venuti per istar in franchigia in quel luogo, ove oggi è Prato.
Esempio: Dav. Tac. 1, 32: Metton mano a ucciderli (gli ambasciatori), e Planco spezialmente, cui fuggir non lasciò la sua degnità; ma ritirossi in franchigia alle 'nsegne e all'aquila della legion prima: le quali abbracciando, si difendeva con la religione.
Esempio: Lipp. Malm. 7, 63: Ed oggimai si trovano in franchigia; Sicchè Magorto quivi ne rimane Un bel minchione.
Esempio: Not. Malm. 2, 590: Si trovano in franchigia. Si trovano in sicuro. Sono in luogo, dove non temono esser presi.
Definiz: § XIV. E per Rifugio sicuro, inviolabile; anche figuratam. e in locuz. figur. –
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 56: Fabbricando un tempio per franchigia a' ribelli e fuggiti col nome del Dio Asileo, vi accettaron dentro ogni qualità di persone,... dicendo aver l'oracolo d'Apollo comandato che dessero a tutti franchigia, sì che tosto s'empiè la città.
Esempio: Magal. Lett. At. 382: Sdegnare, co' birri dietro, un luogo di franchigia, dove potrei ricovrarmi con tutta sicurezza, e ciò in un caso, che.... mi dà da pensare?
Esempio: E Magal. Lett. scient. 58: In questa Corte non è per anche venuto meno l'amore delle belle arti e delle scienze più nobili, le quali in que' barbari tempi, sotto la magnificenza di questa Casa, come in luogo di sicura franchigia, si ricoverarono.
Definiz: § XV. E per Sicurtà di combattere, concessa ai duellanti. –
Esempio: Tass. Gerus. 6, 16: Dia [Goffredo], se vuol, la franchigia; e serva il vinto Al vincitor, come di guerra è stile.
Definiz: § XVI. E in Roma dicevasi Franchigia a Quella parte di città che era adiacente ai palazzi dei cardinali e degli ambasciatori, e che per ciò godeva del privilegio dell'inviolabilità, come se fosse stata un'appartenenza di quelli, onde coloro che vi rifuggivano non potevano esserne cavati dalla Giustizia; ed altresì la Giurisdizione che investiva tal parte di città. –
Esempio: Girald. Oraz. I, 1, 274: Vedreste tutta la povertà di Roma, ed in particulare quelli di sua franchigia, nell'universali infermità o penurie essere stati provvisti di quanto alla salute dell'anima e del corpo facea mestiere.
Definiz: § XVII. Si usò per Fidanza certa, Ardimento, e simili; Franchezza. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 420: Troilo con grande compagnia di cavalieri, e con grande franchigia della sua virtude, introe nella battaglia.
Esempio: Fr. Guidott. Fior. Rett. 52: Di questo tale uomo fermo, coloro che sono grandi e gentili, hanno misericordia e pietà, e maggiormente per la franchigia che vedono in lui, che per altra miseria che dica.