Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GICHERO e talora anche GICARO e GIGARO.
Apri Voce completa

pag.212


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
GICHERO e talora anche GICARO e GIGARO.
Definiz: Sost. masc. Nome volgare di una Pianta perenne, che nasce lungo i fossi e per i cigli, le foglie della quale sono punteggiate di macchie bianche e nere, e il cui fiore rassomiglia a una piccola spiga di granturco. È l'arum latum de' Botanici.
Forse dal lat. arum, mediante l'antiquato giaro, di cui potrebbe essere forma allungata. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 329: L'iaro, cioè gichero, il quale per altro nome è detto barbaaron, o vero piè vitellino, è caldo e secco in secondo grado.
Esempio: Serap. Tratt. Med. P. 46 t.: Aaron, cioè gicaro, la sua radice è quella che si mangia, ec.
Esempio: Pulc. L. Frott. 132: Gicheri e seppie in polvere Non fur per uno asciolvere.
Esempio: Ben. B. Rim. 15: In gichero convertasi il ghiaggiuolo.
Esempio: Mattiol. Disc. 1, 628: Nasce l'aro.... massime nelle nostre maremme di Siena, dove si chiama volgarmente gigaro.
Esempio: Soder. Cult. Ort. 137: Il gichero, detto aro, nasce abbondantissimamente nel contado di Gorizia, ed in Italia per tutto, e massime in Toscana.
Esempio: Targ. Viagg. 8, 47: Aro, chiamato dalle nostre contadine gigaro, nasce ec.