1)
Dizion. 5° Ed. .
FESTANTE.
Apri Voce completa
pag.821
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FESTANTE. Definiz: | Partic. pres. di Festare. Che festa o festeggia, Che fa festa. – |
Esempio: | Dant. Parad. 31: Ed a quel mezzo con le penne sparte Vidi più di mille Angeli festanti, Ciascun distinto e di fulgore e d'arte. | Esempio: | But. Comm. Dant. 3, 823: Festanti; cioè facenti festa intorno a la Vergine Maria, Ciascun.... variato di splendore e di canto e festa; questo dice, per denotare che tutta quella moltitudine d'Agnoli era variata nelli splendori e ne le feste, che facevano intorno a la reina del cielo. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che dimostra festa e allegrezza, Allegro; detto anche di compagnia o accolta di persone. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 6, 256: Ma, perciò che così lieta e festante ti vede, ti volle provare. | Esempio: | E Bocc. Amet. 37: La gran pompa de' festanti giovani, e le varie maniere delli strumenti ausonici, esultarono. | Esempio: | Varch. Boez. 24: Parmi di vedere le empie sette e ragunate de gli uomini scellerati, tutte liete e festanti. | Esempio: | Bald. Quint. Cal. 1, 9: Ella superba, Come se nulla stimi, il piè movea Baldanzosa e festante. | Esempio: | Din. Cical. III, 2, 42: Non vi crediate già che mio intendimento sia, che in sì solenne ritrovo e festante s'abbia a trattare di stoccate. | Esempio: | Segner. Paneg. 2, 530: Tutti festanti tornando a Cristo: Non sapete eh? (gli dicevano) ancora i demoni soggiacciono al poter nostro, ancora i demoni. |
Definiz: | § II. Figuratam. e poeticam. – |
Esempio: | Fosc. Poes. C. 30: Lieta dell'aer tuo [o Firenze], veste la luna Di luce limpidissima i tuoi colli, Per vendemmia festanti. |
Definiz: | § III. Detto di condizione d'animo, indole, atto e simili, per Festevole, Allegro, Lieto. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 18, 101: Allor tutte le squadre il grido alzaro Della vittoria altissimo e festante. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 85: Pare che avesse una disposizione d'animo molto allegra e festante, e per così dire ridicola. |
|