1)
Dizion. 5° Ed. .
FORTUNALE.
Apri Voce completa
pag.386
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FORTUNALE. Definiz: | Add. Di fortuna, o Della fortuna. Che dipende dalla fortuna: ma è voce oggi poco usata. – | Esempio: | Fr. Guitt. Rim. 1, 156: Ahi! bella gioia, noia e dolor meo, Che punto fortunal, lasso, fu quello Del vostro dipartir! | Esempio: | Bocc. Amet. 3: Altri, con più superbo intendimento, ne' beni ampissimi fortunali le inestimabili imprese di Serse.... sentendo,... di salir s'argomentano. |
Esempio: | E Bocc. Rim. 148: Faccendo quel sanza tristarsi mai Per fortunal sopravvenuto male. | Esempio: | Domin. Gov. Fam. 170: Nulla altra creatura fa tante giravolte quanto l'uomo, perchè nullo saglie in sulla fortunale ruota fuor che l'uomo. |
Definiz: | § I. E per Tempestoso, Burrascoso; detto di tempo. – | Esempio: | Cin. Rim. 137: Tant'è l'anima mia smarrita omai, Che non fina tra guai, Sì la tempesta tempo fortunale. | Esempio: | Bocc. Filoc. 331: Vegniamo da' lontani liti d'Alessandria in questo luogo, non volonterosi venuti, ma da tempo fortunal portati. |
Definiz: | § II. E figuratam. – | Esempio: | Rim. ant. Incert. G. 129 t.: Ma se non muti a la tua nave guida, Maggior tempesta con fortunal morte Attendi per tua sorte. |
Definiz: | § III. Fortunale, in forza di Sost. masc., dicesi per Tempo burrascoso; Burrasca, Tempesta. – |
Esempio: | Tav. Rit. 1, 123: Sicchè la gran tempesta e 'l terribile fortunale duroe loro allotta da tre giorni. | Esempio: | Virg. Eneid. 5: Noi miseri Troiani, che dai fortunali siamo stati portati errando per tutti li mari, te preghiamo che, ec. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 3, 423: Ridotti nella fine di settembre, e cominciati i fortunali e le piogge, nè i legni potevano così opportunamente navigare, nè ec. |
|