1)
Dizion. 5° Ed. .
CONCUBINA.
Apri Voce completa
pag.363
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONCUBINA. Definiz: | Sost. femm. Colei che ha comune l'abitazione ed il letto con alcun uomo, non essendogli moglie. |
Dal lat. concubina. – Esempio: | Dant. Conv. 177: Di costei dice Salomone: sessanta sono le regine, e ottanta sono l'amiche concubine. | Esempio: | Vill. G. 124: Questo Federigo regnò 30 anni imperadore.... Fu dissoluto in lussuria,... e tenea molte concubine e mammalucchi, a guisa de' Saracini. | Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 70: Quattro sono le maniere de' figliuoli:.... alcuni sono solamente naturali, cioè figliuoli delle concubine, cioè di soluto e soluta, la quale possa esser moglie. | Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 196: Concubina chiamano li grammatici (cioè, coloro che sanno il latino) quella che sta coll'omo, non essendo coniunta per matrimonio. | Esempio: | Bern. Rim. burl. 1, 109: Una mula sbiadata damaschina.... Che gli scusa cavallo e concubina. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 334: Gli abbracciamenti di Salomone con tante concubine. |
Esempio: | Carlett. Viagg. 2, 249: Volle [il Re] star fermo nella sua città principale, e godere ivi in pace i suoi grandissimi tesori, in compagnia delle sue mogli e delle sue bellissime concubine. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 1, 261: Perchè, come affermava, i preti avevano bensì le concubine, ma non le toccavano. |
Definiz: | § Concubina di Titone, fu poeticam. chiamata da Dante l'Aurora lunare. – | Esempio: | Dant. Purg. 9: La concubina di Titone antico Già s'imbiancava al balzo d'oriente, Fuor delle braccia del suo dolce amico. | Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 196: Fingeno (fingono) li poeti che Titone s'imparentasse col Sole e pilliasse per mollie Aurora filliuola del Sole, e menato dal Sole per lo cielo s'innamorò d'Aurora filliuola de la Luna, e fecela sua concubina, sicchè elli ebbe due Aurore; cioè l'una dal Sole per donna, e l'altra dalla Luna per concubina, e coll'una e coll'altra si congiungea. |
|