1)
Dizion. 5° Ed. .
COSTIPARE.
Apri Voce completa
pag.912
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COSTIPARE. Definiz: | Att. Raccogliere più strettamente che sia possibile. |
Dal lat. constipare. – Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 4, 335: In un fiasco si può costipare tant'aria, che pesi.... quanto un coso di venti soldi; onde ne seguita ch'ella sia grave e non leggiera; perchè se ella fusse tale, quanta più aria si costipasse nel fiasco, tanta più forza avrebbe d'andare in alto. |
Definiz: | § I. E per Ristringere, Riunire più strettamente insieme le particelle di un corpo, Far più compatto. – |
Esempio: | Buonarr. F. Medagl. ant. XXIII: Quantunque messi nell'acqua [i denti d'elefanti dissotterrati], riempiendo questa tutti i luoghi dove s'era insinuata quella dell'umido sotterraneo, costipi, e paia che renda all'avorio la prima durezza, in breve però andando via, si tornano a far vedere i voti e l'aperture. | Esempio: | Cocch. Bagn. 336: Gli antichi solevano anzi ugnersi e costipare i pori dopo il bagno caldo, o ristrignerli colla fredda lavanda, con metodo assai ragionevole. |
Definiz: | § II. Costipare il ventre o il corpo, detto di alcune sostanze, vale Renderlo stitico. – |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 120: La corteccia è dura e non nutricante, quasi come troppa incesa; onde secchissimo sangue genera e costipa il ventre. | Esempio: | Pallad. Agric. 3: Riscalda e disecca il corpo [l'acqua salsa] e costipa accidentalmente il ventre. | Esempio: | Manett. Mem. Frum. 28: Il Crimmo o Crimnon dei Greci è una polenta,... la quale nutrisce molto, si digerisce facilmente, ma costipa il corpo. |
Definiz: | § III. Neutr. pass. costiparsi Ristringersi, Condensarsi, Addivenir più compatto. – |
Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 78: Similmente o si costipi od assottigli l'aria del vaso,... le gocciole d'acqua.... non s'alterano. | Esempio: | Trinc. Agric. 3: Costipandosi eccessivamente insieme per il troppo asciuttore quella sorta di terra,... viene ad allontanarsi dalle barbe delle piante. | Esempio: | E Trinc. Agric. 8: Altre [terre] che nella state s'asciugano facilmente, si costipano.... e si serrano insieme, facendo dell'aperture. |
|