Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BARBACANE.
Apri Voce completa

pag.60


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BARBACANE.
Definiz: Sost. masc. Quel rinforzo che si fa in forma di scarpa nella parte da basso della muraglia, per maggior sicurezza o per sostegno.
Voce araba, e secondo alcuni composta da bar-bab-khâneh. −
Esempio: Vill. G. 488: Le mura di qua da Arno [sono] grosse braccia tre e mezzo sanza i barbacani.
Esempio: Condiv. Vit. Buonarr. 18: È stato necessario rifondere e fortificare di spalle e barbacani [le fabbriche], come quelle che cadevano o sarebbero in breve tempo cadute.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 70: Lasciarono essa cantonata quasi che in modo d'un pilastro allato alla via, e l'afforzificarono con saldezza di opera, e con aiuto di un barbacane.
Esempio: Bellin. Disc. Anat. 1, 166: Non altrimenti che abbisognino i barbacani a quelle muraglie, che per cedenza di terreno si piegano da quella parte dove egli cede.
Definiz: § I. E per similit. −
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 302: Le altre file per ferire sono inutili, ma servono ad istaurare queste prime file, come abbiamo detto, ed a fare come un barbacane a quelle cinque.
Definiz: § II. E per Opera antica di fortificazione di varie fogge, che facevasi innanzi alle porte delle fortezze, e a piè de' bastioni, e che serviva come di antemurale. −
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 109: Faccinsi barbacani fuori del diritto delle mura, a guisa di triangolo volto a' nemici, discosto l'uno da l'altro sette braccia e mezzo, e poi da l'uno a l'altro tirinvisi archi in volta.
Esempio: Murat. Dissert. Antich. Ital. 1, 417: Sembra dunque che gli antemurali o i barbacani fossero mura più basse, che coprissero le mura maestre delle città, affinchè non si potessero gli arieti e le altre macchine dei nemici accostare, se non dopo molta fatica, alle porte e mura superiori.
Esempio: E Murat. Dissert. Antich. Ital. 1, 418: Che i barbacani non fossero molto discosti dal muro delle città, possiamo dedurlo da un pezzo di storia nelle note del Benvoglienti alla Cronica Sanese.
Definiz: § III. A barbacane, posto avverbialm., vale A modo, A sembianza di barbacane. −
Esempio: Bellin. Disc. Anat. 2, 314: Avreste adoperato marre e martelli e leva e spinte e urtoni, e vi sareste piantati all'uscio a barbacane.