1)
Dizion. 5° Ed. .
ADIETTIVO e AGGETTIVO.
Apri Voce completa
pag.217
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ADIETTIVO e AGGETTIVO. Definiz: | Add., usato per lo più in forza di Sost. Termine grammaticale. Dicesi di quei Nomi che nel discorso non si reggono di per sè, ma s'accompagnano col Sostantivo, per qualificarlo o modificarlo. |
Dal lat. adiectivus. − Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 744: E però ben si conviene loro questo adiettivo pie, cioè pietose. | Esempio: | Bocc. Comm. Dant. 2, 184: Questo dubbio assai bene si dimostra soluto per l'adiettivo. |
Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 2, 49 t.: Sempre noi pigliamo in buona parte questo nome sentenzie, se non v'è posto aggettivo che significhi il contrario. |
Esempio: | Varch. Lez. Verb. 1, 65: L'uno de' quali [infiniti] dipende dall'altro, e ambi da un verbo, o da un nome aggettivo. |
Definiz: | § I. Per semplicemente Aggiunto, Che s'aggiunge. − | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 496: Il moto addiettivo, per così dire, sarà il fatto dal punto G per il mezzo cerchio G E F, e l'ablativo sarà il restante. | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 4, 18: Quell'era, com'appunto or io diceva, Un elisire ed una quinta essenza Di titoli, di titoli adiettivi, Variabili, amovibili, alterabili. |
Definiz: | § II. Non accordar l'aggettivo col sostantivo; dicesi proverbialm. di Chi non connette, e s'avviluppa nelle parole; lo stesso che Non accozzare il nome col verbo. − | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 31: Dillo tosto, disse lo inquisitore. Alberto cominciò, e non accordando l'aggettivo col sostantivo, giunse balbettando a uno scuro passo. |
|