Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ASPE.
Apri Voce completa

pag.748


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» ASPE.
ASPE.
Definiz: Sost. masc. Lo stesso che Aspide; ma non trovasi usato se non in poesia.
Dal grec. ἀσπίς, lat. aspis. –
Esempio: Petr. Rim. 1, 256: Che sol trovo pietà sorda com'aspe.
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 170: Ove [i prati] più ricchi son di fiori e d'erbe, Si vede il nido aver la serpe e l'aspe.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 7, 21: L'amor promesso e le parole grate.... Ogni più crudo cor dovrian far pio Di drago e d'aspe, e maggiormente il mio.
Esempio: Alf. Trag. 2, 350: So l'odio immenso ch'or fan doppio in lei La ferocia natia l'atro delitto, L'aspe novel di gelosia (qui figuratam.).