1)
Dizion. 5° Ed. .
OMBRELLO.
Apri Voce completa
pag.478
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OMBRELLO. Definiz: | Sost. masc. Arnese che serve a proteggere dall'acqua od anche dal sole; e che, aperto, ha la forma d'una cupoletta sostenuta da stecche, disposte a raggiera, intorno ad un manico col quale si porta. ‒ |
Esempio: | Borgh. R. Rip. 101: E sotto gli ombrelli coperti pian piano presero il cammino. | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 3, 7: Fugge 'l sol, teme 'l molle, odia la brezza; Ed a guisa d'un fungo, Sempre ch'egli esce fuor, porta l'ombrello. | Esempio: | Lipp. Malm. 10, 15: Portila (una rotella) dunque per ombrello al sole, Perch'alla testa non gli muova scesa. | Esempio: | Magal. Relaz. 73: L'arecheira se ne va tutta in foglie, che si possono valutar per frutte, venendo così sterminate, che ognuna di esse è un ombrello. | Esempio: | Buonarr. F. Medagl. ant. 446: Si servirono (per adornarne i baccanali) non solo delle pelli delle fiere.... ma ancora delle ricche vesti di serico.... e altre vesti e abbigliamenti da donna, e istrumenti di delizie, come gli ombrelli, ec. | Esempio: | Saccent. Rim. 1, 17: Se piove, in vece di spiegar l'ombrello, Ripiegar l'archibuso sotto il braccio, E intanto lasciar piovere a flagello. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 24: Ora si apron del ciel le cateratte, E il turbine non lascia aprir l'ombrello. | Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 214: E quando vi dirà che i giorni tali Giù dal cielo cadran pioggie dirotte,... Armatevi d'ombrello e di pastrano. | Esempio: | E Guadagn. Poes. appr.: Oh Dio! l'ombrello ed il pastrano è al Monte; E a riscoterlo come si farà? | Esempio: | Guerrazz. Buc. 153: Su in un canto dell'anticamera del tuo quartiere ci ha da essere un ombrello: piglialo e schermisciti dal sole. |
Definiz: | § I. Trovasi per lo stesso che Ombrella, ossia L'ombrello che si adoperava nelle onoranze ad illustri personaggi. ‒ |
Esempio: | Pulc. L. Morg. 28, 145: Per tanto io non aspetto il baldacchino, Non aspetto co' pifferi l'ombrello. |
Definiz: | § II. Figuratam., per Riparo, Schermo; specialmente in locuzione col verbo Fare ombrello. ‒ | Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 3, 6: Allungo 'l collo, alzo la testa spesso, E fommi delle mani agli occhi ombrello, E miro da lontan. | Esempio: | Parin. Poes. 179: E mi faccia casto ombrello Sopra il viso ampio cappello. |
Definiz: | § III. A ombrello, parlandosi del modo di tener le piante arboree, vale In guisa da dare al palco dell'albero una forma simile a quella dell'ombrello. ‒ |
Esempio: | Lastr. Agric. 1, 217: Gli usi però son varj secondo i paesi: nel Valdarno si tengon gli ulivi potati a ombrello; nel Pesciatino, come pur nel Pisano ed altrove, si lasciano trascorrere coi rami ec. | Esempio: | E Lastr. Agric. 4, 95: In Valdarno si potan gli ulivi ad ombrello. |
|