1)
Dizion. 5° Ed. .
OTTENERE.
Apri Voce completa
pag.766
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OTTENERE. Definiz: | Att. Giungere, Riuscire, ad avere, Conseguire; riferito a ciò che alcuno desidera o chiede. |
Dal lat. obtinere. – Esempio: | Bocc. Decam. 4, 186: Ricordatole il passato tempo e 'l suo amore mai per distanzia non menomato, e molti prieghi e promesse grandissime mescolate, niuna cosa ottenne. | Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 485: Volevano poche cose, o per loro o per gli amici loro, ch'eglino non avessino ottenuto. | Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 366: Senza di lei (della virtù) non è lecito sperare stabilmente l'amor degli uomini, ed è impossibile d'ottener l'amor di colui ch'è autore e signore degli uomini. | Esempio: | Rucell. Or. Dial. R. 25: Il medesimo degli onori, delle grandezze e di cose simiglianti, che non istà in noi di ottenerle nè di ritenerle. | Esempio: | Giacomell. S. Grisost. Sacerd. 9: E questo era quello, ch'ei per l'avanti desiderava, e che.... non aveva potuto per la mia ignavia ottenere. | Esempio: | Giobert. Rinnov. 1, 123: Ottennero (certe pubblicazioni periodiche) autorità grande nelle varie parti d'Europa e riuscirono a persuadere le loro massime. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 589: Il tribunale della sanità chiedeva, implorava cooperazione, ma otteneva poco o niente. | Esempio: | Guast. Rapp. El. 161: Ma pur troppo è vero che per ottenerla (la giustizia) bisogna aspettare che il tempo passi, o arrivi la morte. |
Definiz: | § I. E con un termine di persona retto dalla prep. Da. – |
Esempio: | Belc. F. Pros. 2, 166: Ottenne dal beato Francesco l'obbedienza e il compagno d'andare al sepolcro del Signore Iesu e agli altri luoghi della Terra santa. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 5, 13: Dal re ottenerla (Ginevra) fia cosa leggiera, Qualor vi sia la volontà di lei. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 3, 449: Cesare promettesse madama Elionora sua sorella per moglie al Re Cristianissimo, della quale, subito che fusse ottenuta dal Pontefice la dispensa, si facesse lo sposalizio. | Esempio: | Tass. Gerus. S. 10, 70: Ma poco tempo in carcere ci tenne La falsa maga: e.... Di seco trarne da quell'empia ottenne Del signor di Damasco un messaggiero. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 3, 5: E non era alcuno sì povero e vile, che pregando non ottenesse da lui il rimedio. | Esempio: | E Adr. M. Opusc. 2, 19: Timoteo citeratore, ch'avea da lui sperato assai e poco ottenuto, manifestamente l'accusava. | Esempio: | Cocch. Disc. 1, 59: È credibile che per la sua insinuazione (del Vesalio anatomista) quel monarca ottenesse dall'università di Salamanca.... quel voto..., che dichiarava tali sezioni (dei cadaveri) lecite ed innocenti. | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 2, 7: Dall'altre colonie potevano (gli Inglesi) poco o nulla ottenere di buon grado, nè volevano usar la forza (male la stampa: e nulla). | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 158: Non si richiedeva meno dell'autorità del padre, e della sua fama di santo, per ottener dal laico una condiscendenza incomoda, pericolosa e irregolare. | Esempio: | Tomm. Capp. Cart. 2, 122: Non vengo con isperanza d'ottenere dal cognato condizioni più giuste. |
Definiz: | § II. E con designazione qualificativa, apposta alla persona o alla cosa, la quale si ottenga. – |
Esempio: | Tass. Gerus. S. 4, 43: Ma la bella Cariclia in sposa ottenne, Cui farlo erede del suo imperio piacque. | Esempio: | Niccol. Poes. 1, 360: Guelfo Sposa m'ottenne dal fratello, e santo Si fece il nodo che compose Amore. |
Definiz: | § III. Riferito a desiderio, domanda, e simili, vale Conseguire ciò che è l'oggetto del desiderio, della domanda, e simili. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 5, 110: Col quale Giannole dimesticatosi molto, quando tempo gli parve, ogni suo amore discoperse, pregandolo che a dovere il suo disidero ottenere gli fosse favorevole. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 19, 86: Da genti lontane e da vicine, Ch'a ringraziarle (le immagini divine) e sciorre il voto vanno De le domande pie ch'ottenute hanno. | Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 287: La domanda vostra..., per alcuni divieti o regole di cancellaria, si può malagevolmente ottenere. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 155: Pensando essere più facile ottenere il desiderio suo da uno solo che da molti, per ciò si volge a favorire il tiranno. | Esempio: | Vett. Colt. 8: Avendo consentito a questo gli Epidauri, ottennero la loro dimanda. | Esempio: | E Vett. Colt. 70: Avevano, intorno alla cultura di questa pianta (dell'ulivo), gli antichi contadini un loro proverbio, che diceva che colui che lavorava l'uliveto, gli domandava il frutto; e quel che lo concimava otteneva la domanda. |
Definiz: | § IV. In costrutto con un termine di persona retto dalla prep. A, vale Far conseguire, Fare avere, e simili, ad essa persona ciò che è espresso dal compimento. – |
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 731: L'affetto concupiscibile potersi dire il guerriero che ottiene al peccato tutte le vittorie (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Guast. Rapp. El. 83: Il re d'Etruria e il vicepresidente della Repubblica Italiana gli ottennero la libertà. |
Definiz: | § V. Si usa anche assolutam. – |
Esempio: | Martin. T. N. 1, 75: Chiedete e otterrete; cercate e troverete. | Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 328: Dice il Vangel: Chiedete ed otterrete. |
Definiz: | § VI. Ottenere, vale altresì Conseguire, Riuscire ad avere, a procacciarsi, e simili, con mezzi opportuni, con l'arte, con la forza, con le armi, e simili, ciò che il compimento determina; anche figuratam. – |
Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 6: Si riputava assai sicuro che gli Aragonesi non sarebbono accompagnati da altri a tentare contro a lui quello che soli non erano bastanti a ottenere. | Esempio: | E Guicc. Stor. Gh. 1, 17: Avendo con la possanza dell'armi
ottenuto effettualmente quello di che gli era stato conferito il titolo con l'autorità della giustizia. | Esempio: | E Guicc. Stor. Gh. appr.: Lodovico duca d'Angiò..., quello a cui, per avere, con fare piccola esperienza della fortuna, ottenuto molte vittorie, dettono i Franzesi il sopranome di saggio. | Esempio: | E Guicc. Stor. Gh. 4, 113: La quale terra, benchè forte di muraglia, battuta che l'ebbe con pochi colpi ottenne per accordo. | Esempio: | Segn. B. Vit. Capp. 13: S'ingegnava con ogni studio di fermar tanti romori, fatti fuor di tempo ed in sì gran pericoli che soprastavano. Ma nulla perciò potette ottenere. | Esempio: | Caran. Polien. Strat. 73 t.: E con somma forza facendo impeto ne gli Ateniesi, attaccato il fatto d'arme, per eccellenza ottenne la vittoria. | Esempio: | Nard. Stor. 1, 162: Avendo poi i Viniziani cominciato a battere quella ròcca con le artiglierie.... l'arebbono per avventura ottenuta. | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 525: Niuno di essi avanti all'effetto può trovar agevol conforto nella speranza d'ottener la felicità. | Esempio: | Segner. Mann. sett. 10, 2: Ad ottenere il suo fine questo fu il mezzo ch'egli giudicò opportunissimo, la mortificazion della carne. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 265: Così, non trovando mai la felicità nel tempo della vigilia, si studiavano di essere felici dormendo; e credo che in parte e in qualche modo l'ottenessero. | Esempio: | Niccol. Poes. 2, 14: La destra ottenne, Senza il voto del cor: servì Teresa Al paterno voler. | Esempio: | Tomm. Educ. 7: Nulla s'ottiene con l'ira. Vecchio dettato: chi s'altera, ha torto. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 195: Dal loro parlatorio avevano ottenuto (certe monache) cose che le più gran dame, nelle loro sale, non c'eran potute arrivare. | Esempio: | Guast. Rapp. El. 591: Facile vittoria ottenne il Montalvi in questa difesa, dove gli bastò citare con ovvia erudizione gli esempj. |
Definiz: | § VII. E figuratam. – | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 65: Scritto ampio e insipido non lode ottiene: È più stimabile far poco e bene. |
Definiz: | § VIII. Riferito a parere, partito, proposta, e simili, vale Far vincere, Far prevalere, quel parere o partito. – |
Esempio: | Lemm. Testam. 55: Faccino e celebrino uno squittino di buoni, gravi e savj mercatanti.... i quali.... el partito ottenghino, ovvero ottenere possino. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 20, 54: La madre Orontea.... replicò a colei Altre ed altre ragioni, e modo tenne Che nel Senato il suo parer s'ottenne. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 38, 65: Con questi ed altri più efficaci detti Fece Sobrin sì, che 'l partito ottenne. |
Definiz: | § IX. Riferito ad ufficio, dignità, privilegio, e simili, vale Venirne in possesso; od anche semplicemente, Esservi designato. E altresì per Possedere, Esserne investito. – |
Esempio: | Dant. Conv. SD. 252: Con ciò sia cosa che a quello (impero) ottenere, non sanza grandissima vertude venire si potesse, e a quello usare grandissima e umanissima benignitade si richiedesse. | Esempio: | Pitt. B. Cron. 129: Nel sopradetto squittino diedi le mie boci per arroti a Filippo Machiavelli e a Bartolomeo d'Andrea del Benino. Noll'ottenne Filippo, e io non nominai altro. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 11: Per opera di Alfonso, ne' cui regni era nato e cui ministro lungo tempo era stato, aveva ottenuto l'altre dignità, ec. | Esempio: | E Guicc. Stor. Gh. 1, 23: Con questi consigli, con queste arti, con queste azioni, con questi fini, diventò Magno e imperadore di Roma quello gloriosissimo Carlo; il cui nome come voi (è un ambasciatore che parla ai Francesi) ottenete, così vi si presenta l'occasione d'acquistare la gloria e il cognome. | Esempio: | Cas. Pros. 3, 116: Avendo io ottenuto, molti anni sono, l'esecuzionali qui dalla Ruota contro a Pagolo Serragli, scrissi a Vostra Eccellenza supplicandola, che si degnasse permettere che elle fussero eseguite. |
Definiz: | § X. Conforme a proprietà latina, trovasi per Occupare, Tenere; riferito a luogo o a punto qualsiasi dello spazio. – |
Esempio: | Galil. Op. V, 424: Quasi ogni giorno sarebbe necessario saper puntualmente in quanta longitudine si trovi la nave, per venire, col mezzo di lei e della latitudine, in certezza del luogo puntuale che ella ottiene sopra il globo terrestre. |
Definiz: | § XI. E per Acquistare, Guadagnarsi, in conseguenza del proprio operato. – |
Esempio: | Card. Pros. 978: Uno de' sonetti fa menzione di quelli tra i volontarj e i sottoufficiali del '92 che ottennero glorioso luogo nella memoria degli uomini. |
Definiz: | § XII. Pure per Procurarsi, Riuscire ad avere; riferito a cosa che, a tal fine, richiegga industria, lavoro, e simili. – |
Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 47: L'altezza ordinaria dell'acqua che si ottiene nel detto tempo di ore cinque e mezza è sufficiente e comoda per quei che si bagnano sedendo sul pavimento del bagno o poco più alto. |
Definiz: | § XIII. Figuratam. e poeticam. trovasi per Tenere, Raggiungere; riferito a luogo pel quale o verso il quale si vada, o a strada per giungervi. – |
Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 4, 94: Come il sospeso piè la sala ottiene, Si volge a man sinistra e 'l muro trova. | Esempio: | E Anguill. Ovid. Metam. 4, 97: Come il cupido piè la strada ottenne, Al fermo loco amor così la punge, Che quando avesse al suo correr le penne, Non giugneria più presto che vi giunge. |
Definiz: | § XIV. Ottenere, nei varj sensi, si costruisce, con un compimento verbale retto dalla congiunzione Che, o dalla particella Di. – |
Esempio: | Segner. Mann. magg. 24, 3: Non solo non avevi alcun merito, nè condegno nè congruo, ad ottener che il Signore ti ravvivasse...; ma avevi un sommo demerito. | Esempio: | E Segner. Crist. instr. 2, 48: Con ciò il Maligno ottenne, che quasi tutti i tempj e tutti gli altari dell'universo fossero dedicati a queste bugiarde deità. | Esempio: | Riccat. I. Op. 3, 326: Per ottenere che il globo vuoto escavasse parimente la propria fossa di saetta eguale alla già escavata, si osservava ec. |
Definiz: | § XV. In forma di Neutr. si usò per Invalere, Prevalere, Prender piede. – |
Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 307: Ha anche ottenuto la fama benchè non tanto certa quanto sono le cose precedenti, che molto prima la contessa Matelda principessa in Italia molto potente, donò alla Chiesa quella parte della Toscana la quale ec. | Esempio: | Deput. Decam. 95: Cominciarono a introdurre questa scrittura et, la quale, come si vede, in brieve ottenne per tutto. | Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 455: E se l'uso di questa voce (colonie) ottenesse, si doverebbono con il medesimo nome di Militari chiamare. |
Definiz: | § XVI. Pure per Prevalere, nel senso di Vincere, Rimaner superiore. – |
Esempio: | Bern. Comm. Cap. Prim. 361: Fu [Cicerone] assai buono uomo nelle sue azioni, nè mai si dice che pigliasse cause contro ad alcuno, nè volle mai prezzo d'esse, e nella maggior parte delle sue defensioni ottenne e persuase. |
|