1)
Dizion. 5° Ed. .
AUTOMA e AUTOMATO.
Apri Voce completa
pag.856
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AUTOMA e AUTOMATO. Definiz: | Sost. masc. Macchina semovente, ossia che pare avere in sè i principj del proprio moto; detto specialmente di quelle che imitano il moto de' corpi animati. |
Dall'add. grec. αὐτόματος, che si muove da sè. – Esempio: | Magal. Lett. scient. 131: Era il discorso della solenne degradazione de' bruti da animali sensibili a puri insensibili automati. | Esempio: | Salvin. Disc. 2, 377: Il nostro vivere che altro è, che un moto perpetuo del cuore, per lo quale l'animale, quale automato nobilissimo, i suoi naturali movimenti esercita in varie e meravigliose guise? |
Esempio: | E Salvin. Pros. tosc. 1, 298: I bruti animali, che di favella privati sono, sempre fanno l'istesse cose come tanti automati o macchine semoventi. |
Definiz: | § Per similit. detto d'animali, in cui non altra vita apparisce che la semovenza. – |
Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 28: Ai quali [incomodi] soccorre in tal caso egregiamente l'inondazione di queste acque,.... onde quei teneri automati [vermi] si mutano in innocente inerte materia o si espellono fuori del corpo. |
|