1)
Dizion. 5° Ed. .
EVIDENTEMENTE.
Apri Voce completa
pag.440
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
EVIDENTEMENTE. Definiz: | Avverb. In modo evidente, Con evidenza, Assai chiaramente. – | Esempio: | Accolt. Prosp. 64: Molto evidentemente comprenderemo, che G P rimane per il più breve intervallo. | Esempio: | Montecucc. Op. 2, 126: La cavalleria.... cagionerebbe confusione in una battaglia, come evidentemente si esperimentò in quella di Lützen. | Esempio: | Med. Esp. Insett. 34: Di qui si scorge evidentemente, quanto senza ragione frate Alberto Tedesco.... affermasse che, ec. | Esempio: | Mann. Ist. Decam. 409: Che poi questo Currado sia quell'istesso, vi sono tali circostanze nel documento da me riferito, che ben lo dimostrano evidentemente. | Esempio: | Lastr. Agric. 3, 156: Che poi non sia un mero mio supposto che le polveri dei differenti fiori passino realmente dall'una all'altra pianta, si manifesta evidentemente dall'esempio ordinario di tutte quelle, ec. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 34: In tanta non solo curiosità d'indagine, ma ancora inclinazione alla miscredenza, che nei popoli di quell'età molto evidentemente apparivano, ec. |
Definiz: | § I. E per Secondochè è evidente, manifesto; Secondo evidenza, Manifestamente. – |
Esempio: | Sacch. Op. div. 30: Uno getta una pietra evidentemente per dare a uno, e fierelo. | Esempio: | Rondin. F. Relaz. 41: Nel quartiere di S. M. Novella la peste venne evidentemente da Trespiano. | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 120: Amendue i predetti segni concorrono evidentemente a comprovar la religione cristiana cattolica. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 600: Nella citata lettera che porta la data del 21 di maggio, ma che fu evidentemente scritta il 19. | Esempio: | Capp. Longob. 65: Benchè tutto il primo libro del Warnefrido sia tratto evidentemente da popolari leggende, ec. |
Definiz: | § II. E per In modo visibile, Visibilmente. – | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 249: Infermò, ed evidentemente, di giorno in giorno, come la neve al sole, si consumava. | Esempio: | E Bocc. Lett. 276: Se pure alquanto più evidentemente questa presenza addomandate, la natura con onesta arte ci ha dato modo di visitarci, cioè con lettere. | Esempio: | Bibb. 2, 343 t.: Adoravano quelli uomini, li quali non essendo in loro presenzia non li poteano onorare.... Ed evidentemente feciono le imagine del Re, el quale loro volevano onorare, acciò che colui el quale era assente, coltivassero sì come fusse presente. |
|