1)
Dizion. 5° Ed. .
ATTENUARE.
Apri Voce completa
pag.823
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ATTENUARE. Definiz: | Att. Render tenue, Assottigliare. |
Dal lat. attenuare. – Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 2, 21 t.: Quelle prime corde attenuando le distende, le quali se non si distendessino.... non sonerebbono punto. |
Definiz: | § I. E figuratam. Diminuire, Scemare. – | Esempio: | Cic. Tusc. 85 t.: La quale cogitazione sola massimamente attenua e rimuove tutte le molestie. |
Definiz: | § II. Detto di un argomento, di un soggetto, del quale si scriva o si parli, vale Trattarlo incompiutamente, in modo non adeguato. – | Esempio: | Cellin. Pros. 274: Ci saria molte ed infinite cose da dire sopra tale grande arte della scultura, ma assai basta a un tanto gran virtuoso qual voi siete l'avergnene attenuato una piccola parte. |
Definiz: | § III. In forma di Neutr. pass. attenuarsi Divenir tenue, Assottigliarsi. – | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 38: Con questo dunque ogni volta che si fece attrazione dell'aria A G H, attenuandosi la rimanente, si vedde abbassare il livello. |
|