1)
Dizion. 5° Ed. .
BUCCHERO
Apri Voce completa
pag.301
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BUCCHERO. Definiz: | Sost. masc. Genere di terra odorosa e colorata, per lo più rossastra, colla quale si formavano vasi nell'India e nel Portogallo, venuti in gran voga anche fra noi nel secolo XVII. |
Dallo spagn. búcaro. − Esempio: | Magal. Operett. var. 243: Bucchero italiano, indubitatamente da pucaro portoghese, siccome ancora bucaro castigliano, vocabolo che ho imparato solamente da pochi giorni in quà dal Tesoro della lingua castigliana del Cobarrubias. | Esempio: | Red. Ditir. A. 140: Spolverizzando.... con altre varie polveri odorose, come di spezierie, di buccheri, di legni aromatici ec. | Esempio: | Fag. Rim. 5, 153: V'ha di più Varie cicche e pasticche Collo zucchero e col bucchero. |
Definiz: | § I. E per Vaso formato con essa terra. − | Esempio: | Bellin. Bucch. 246: Era tenuto il bucchero Per non altro che semplice stoviglia. |
Esempio: | Magal. Operett. var. 305: L'uso più corrente.... è, beverci acqua pura, essendo pretta barbarie in delicatezza il bere acque conce ne' buccheri, e sacrilegio il profanarli col vino. |
Definiz: | § II. Bucchero usasi anche a significare Colore rosso cupo; presa la denominazione dalla terra di questo nome. |
|