1)
Dizion. 5° Ed. .
LEGGERMENTE
Apri Voce completa
pag.199
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEGGERMENTE. Definiz: | Avverb. In modo leggiero, Con leggerezza, Senza gravar troppo la mano, Delicatamente, e simili. – |
Esempio: | Pallad. Agric. 138: Allo innestare bastano tre occhi lasciati al tralce, radendo il tralce due dita, sicchè la buccia rimagna dall'una parte. E alcuni il radono sì leggermente, che non pervegnono al midollo. |
Esempio: | Rucell. G. Ap. 182: Ma tu però le lor rimose celle Leggermente col limo empi e ristucca, E ponvi sopra qualche ombroso ramo. |
Esempio: | Machiav. Pros. var. 5, 42: Onde io.... leggermente cominciai a stropicciarla (la donna svenuta), ec. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 15, 40: Lungo il fiume Traiano egli cavalca Su quel destrier ch'al mondo è senza pare, Che tanto leggermente e corre e valca, Che ne l'arena l'orma non n'appare. |
Esempio: | Borgh. R. Rip. 108: Volendo chiarire il disegno, si potranno leggermente toccare i dintorni con inchiostro. | Esempio: | Galil. Op. IV, 98: Intanto,
per più agevole intelligenza di quanto io dico, attendasi alla presente figura: nella quale intendasi la superficie dell'acqua stesa secondo le linee F L, D B; sopra la quale se si poserà una tavoletta di materia più grave in ispecie dell'acqua, ma così leggermente che non si sommerga, ec. | Esempio: | Not. Malm. 2, 795: Acciaccare, che è lo stesso che pestare leggermente; onde dicesi Pepe acciaccato, modestamente infranto. |
Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 31: Avendo un pochin le labbra strette, Prese la mosca per le sue gambette. La mette leggermente fra le dita, E dice al servo: aprite la finestra. |
Definiz: | § I. E per Alquanto, In piccola misura, Non abbondantemente. – | Esempio: | Volt. Op. 2, 2, 21: Come nell'acqua leggermente salsa, nella saponata, nel vino ec. |
Definiz: | § II. E per Alla sfuggita, Appena un poco, e simili. – | Esempio: | Bellin. Lett. IV, 1, 268: E bagliore.... è quello abbagliantissimo del sole, cioè quel vivissimo lume, che ci rimane e che noi veggiamo negli occhi nostri, se abbiamo anco leggermente guardato il sole. |
Definiz: | § III. Pure per In piccol grado, Mediocremente. – | Esempio: | Capp. Pens. Educ. 331: Questo può sempre la donna: già non intendo la donna rozza, ma basta sia leggermente colta. |
Definiz: | § IV. Per Superficialmente; in senso figurato. – |
Esempio: | Buomm. Ling. tosc. 126: S'e' s'avesse ad aver solo riguardo a coloro che si contentan di trascorrer leggermente i più generali e necessarj principj, molt'altre cose potrebbon esser tenute superflue. | Esempio: | Not. Malm. 1, 254: Il suo saper fu buccia buccia. Buccia buccia, Leggermente, cioè sapeva poco; non aveva gran fondamento: che si dice anche In pelle in pelle.... ed i latini dissero superficie tenus. |
Definiz: | § V. Detto di armato, vale Con armatura leggiera. – | Esempio: | Giamb. Vegez. 41: Ma la legione è quella che piena delle proprie schiere, cioè de' principi, e di quegli coll'aste, e de' triarj, e di coloro ch'erano in prima segnati, ed anche de' leggermente armati, cioè di ferentarj e balestrieri, ec. | Esempio: | E Giamb. Vegez. 60: Ma.... quegli cogli scudi, ed arcadori, e balestrieri, e doloro colle fonde, cioè i leggermente armati, i nemici assalivano, andando innanzi alle schiere. |
Esempio: | Segn. B. Polit. volg. 323: Ma la fanteria leggermente armata, e la ciurma navale, è al tutto da stato popolare. |
Esempio: | Tass. Gerus. 1, 74: Il capitan.... Molti a cavallo leggermente armati A scoprire il paese intorno invia. |
Esempio: | Cresc. B. Naut. Medit. 494: Al tempo d'investire l'una e l'altra armata, il nostro corno sinistro armato leggermente si metta subito in fuga. |
Definiz: | § VI. E parlandosi di vestire, o simile, vale Con abito leggiero; ed altresì In modo leggiero, cioè che non cinga o stringa troppo. – |
Esempio: | Dant. Vit. Nuov. 58: Nelle sue braccia mi parea vedere una persona dormire nuda, salvo che involta mi parea in un drappo sanguigno leggermente. | Esempio: | E Dant. Vit. Nuov. 66: Lo dolcissimo signore, il quale mi signoreggiava per virtù della gentilissima donna, nella mia immaginazione apparve come peregrino leggermente vestito e di vili drappi. |
Definiz: | § VII. E per Non pericolosamente; parlandosi di ferito o di malato. – |
Esempio: | Docum. Miliz. Ital. 311: Tra' quali restò prigione el Legato, Fabrizio ferito leggermente, Pietro Navarro ferito grave. |
Definiz: | § VIII. E per Facilmente, Agevolmente. – | Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 67: Tutto el legname che l'uomo taglia di verso mezo die sono migliori. Vero è che verso settentrione è più alto, ma elli diviene vizioso più leggermente. | Esempio: | Liv. Dec. 1, 23: Romolo il concedette assai leggermente. Poi andò incontro ai Crustumini, i quali gli moveano guerra. Ma egli furo sì paurosi e spaventati della sconfitta degli altri, che assai più leggermente venne a capo. Romolo della guerra, che non avea fatto delle altre. |
Esempio: | S. Bern. Lett. F. 85: La lezione varia, e quasi di rimbalzo trovata, non edifica l'anima, ma fa l'animo instabile e vagabondo, e leggermente ricevuta, più leggermente si diparte dalla memoria: ma con certi ingegni è da stare in essa, avezandovi l'animo. | Esempio: | Dant. Conv. 391: Un pomo maturo leggermente e sanza violenza si spicca dal suo ramo. |
Esempio: | Cavalc. Specch. Croc. 12: E' dicono che fu grande pazzia, quello ch'egli potea fare leggermente, fare morendo. |
Esempio: | Bocc. Decam. 4, 91: Più leggermente in quelle (nelle donne il movimento dell'ira) s'accende, ed ardevi con fiamma più chiara. |
Esempio: | Imit. Crist. 13: Molti stanno sotto la obbedienza più per necessità che per carità, i quali sempre stanno in pena e leggermente mormorano. |
Esempio: | Tratt. Falcon. 2: Sono molto superbi (certi falconi), e non si partono leggermente dalla preda che pigliano. | Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 191: Confortoti a l'avere riguardo della tua persona, chè vedi come n'andiamo leggermente! |
Esempio: | Bracciol. Schern. 1, 62: E lassù leggermente si credea Questa bugia tra le persone indotte. |
Definiz: | § IX. E per Di buon grado, Di buona voglia; ed altresì Senza rincrescimento o rancore. – | Esempio: | Civ. Opusc. 444: Non aggiugnesti questa reetade ad altra non credevole fellonia? La quale io non dico, ma leggermente la taccio, perchè non paia che crudeltade di tanto misfatto sia stata in Roma, o almeno non ne sia stata fatta vendetta. | Esempio: | Varch. Boez. 61: Volendo inferire che se era tale, sopportarebbe leggermente e con pazienza quelle ingiurie che gli aveva fatte. |
Definiz: | § X. Trovasi per Impunemente, Senza danno. – |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. 132: Qual cosa è più fragile e più inferma, che la carne dell'uomo? E questo è lo scudo stracciato e rotto. Iddio al principio l'avea fatto saldo ed intero, e bello, e forte a ricevere tutti i colpi leggermente: ma per lo peccato tutto si stracciò, tutto si roppe e si sozzò. |
Definiz: | § XI. E per Lievemente, Temperatamente. – | Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 1, 136: Così hoe io veduto lo fiume, corrente da quella parte da la quale niuna cosa contastava a lui andante, correre più leggermente e con piccolo romore (il lat. ha: lenius). |
|