1)
Dizion. 5° Ed. .
BOMBARDA
Apri Voce completa
pag.224
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BOMBARDA. Definiz: | Sost. femm. Nome di antica macchina militare da lanciar grosse pietre, saette, e più spesso fuochi artifiziati, e che dopo l'invenzione della polvere si applicò ad ogni genere di artiglieria. |
Dal lat. bombus; lat. barb. bombarda. – Esempio: | Vill. G. 876: Con bombarde che saettavano pallottole di ferro con fuoco. | Esempio: | Morell. L. Cron. 331: Accampossi il capitano con quattromila cavalli e duemila fanti, e molte bombarde e briccole, cioè mangani. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 2, 15: Ed or trabocchi, ed or bombarde pianta. | Esempio: | Tass. Gerus. 19, 37: Non l'arïete di far più si vanti, Non la bombarda fulmine di morte. | Esempio: | Serdon. Stor. Genov. volg. 268: Ma oggi è mutato tutto l'ordine in contrario, perciocchè, ritrovato l'uso delle bombarde di bronzo, le galee combattono da lungi. | Esempio: | Murat. Dissert. Antich. Ital. 1, 456: Comune opinione è, che la prima pruova d'esse bombarde o cannoni, si facesse alla guerra di Chioza, fatta fra loro da i Veneziani e Genovesi nel 1378 e ne' due susseguenti. Tengo io che molto prima ne fosse conosciuto l'uso. | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 4, 179: Così cannone, che fu detto quasi gran canna, come bombarda presso Giovanni Villani da bombo o rimbombo. |
Definiz: | § I. Ora è usato per Mortaio da gettar bombe. |
Definiz: | § II. Bombarda dicesi anche una specie di registro nell'organo, di suono grave e profondo. – | Esempio: | Tagl. Lett. scient. 20: I registri di clarone e di bombarda, ch'è all'unisono col principale di sedici piedi. |
|