Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FRUTTIFERO.
Apri Voce completa

pag.565


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FRUTTIFERO.
Definiz: Add. Che fa frutto, Che produce frutto, e propriamente in abbondanza; Copioso di frutti, Produttivo, Fecondo: detto di albero o pianta, o de' suoi rami.
Dal lat. fructifer. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 145: È un'altra spezie [d'uva], la quale è detta gmaresta:.... è agra e acetosa, mezzanamente fruttifera, e fa i grappoli rari, e vino ottimo e ben servabile.
Esempio: Pallad. Agric. 89: La vite fruttifera in alcuna parte di sè puote avere più fruttifera materia, cioè più fruttiferi magliuoli, che in alcuna altra.
Esempio: Machiav. Disc. 192: Fare ad uso del buono coltivatore, il quale, perchè una pianta ingrossi e possa produrre e maturare i frutti suoi, gli taglia i primi rami che la mette, acciocchè, rimasa quella virtù nel piede di quella pianta, possano col tempo nascervi più verdi e più fruttiferi.
Esempio: Ar. Orl. fur. 41, 57: Un bosco... Di lauri e di ginepri e di mortella, E di palme fruttifere e feconde.
Esempio: Domen. Plin. 449: Della natura de gli alberi fruttiferi.
Esempio: Vett. Colt. 61: Il medesimo interveniva allora nel porre gli alberi fruttiferi, e nel coltivare le terre, che gli ponevano comunemente a caso e senza regola alcuna buona, come noi veggiamo apertamente per gli ulivi di que' tempi, che sono bastati, e veggonsi ancora posti senza ordine niuno.
Esempio: Soder. Coltiv. 12: Nè giammai deono [le viti] restare abbandonate, e senza essere.... trassinate; e non pure una volta l'anno,.... ma ciascheduno mese, per estirpar l'erbe, e confortare le loro radici, perchè elle divengono poi più liete e più fruttifere senza comparazione.
Esempio: Segner. Pred. 545: Nella scelta di varie piante che fecero anticamente gli Dei profani, furono a bello studio anteposte le men fruttifere alle più fruttuose.
Esempio: Legg. Band. C. 23, 48: Scudi quattro per albero, tanto grosso che piccolo, fruttifero o infruttifero.
Definiz: § I. E detto del seme della pianta; usato anche in locuz. figur. –
Esempio: Dant. Conv. 268: Le parole, che sono quasi seme d'operazione, si deono molto discretamente sostenere e lasciare, sì perchè bene siano ricevute e fruttifere vengano, sì perchè dalla loro parte non sia difetto di sterilitade.
Esempio: E Dant. Conv. 356: È da sapere che 'l primo e più nobile rampollo che germogli di questo seme per essere fruttifero, si è l'appetito dell'animo, il quale in greco è chiamato hormen: e se questo non è bene culto e sostenuto diritto per buona consuetudine, poco vale la sementa, e meglio sarebbe non essere seminato.
Definiz: § II. E detto del fiore dell'albero, per Che allega. –
Esempio: Dant. Conv. 240: Non sarebbe da lodare la natura, se sapendo proprio che li fiori d'uno arbore in certa parte perdere si dovessono, non producesse in quello fiori, e per li vani abbandonasse la produzione delli fruttiferi.
Definiz: § III. In senso particolare, pur detto di albero fruttifero o pianta fruttifera, vale Che fa frutti buoni a mangiarsi, Che produce frutte. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 1, 106: Si piantino piccole e basse piante fruttifere infra la corte cinque o sei piedi intorno intorno, siccome di fichi e di melagrani, se la qualità di quell'aere le ritiene: e de' nocciuoli, e de' giuggioli e de' meli.
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 3, 8: Quelle [selve] dove sono i castagni, i peri, i meli, e simiglianti arbori che fanno frutto, si deono purgar da tutti spineti e piante strane, e diradare gli arbori fruttiferi che fossero troppo spessi, e tagliarli alto, ec.
Esempio: Bocc. Decam. 6, 132: Erano queste piagge, quante alla plaga del mezzo giorno ne riguardavano, tutte di vigne, d'ulivi, di mandorli, di ciliegi, di fichi, e d'altre maniere assai d'alberi fruttiferi piene.
Esempio: Tass. Dial. 1, 350: Di là si passava in un giardino assai grande, e ripieno d'alberi fruttiferi, con bello e maestrevole ordine disposti.
Esempio: Soder. Cult. Ort. 1: Dee 'l giardino.... contenere in sè.... il verziere per i fruttiferi arbori, che sotto abbiano lo spazio netto, pulito e spazzato, con erbosa prateria verde.
Esempio: E Soder. Tratt. Arb. 20: I calestri.... son terreni d'una certa sorta di pietra scolorita bigiccia che si disfà a sfalde,... e sono buoni per le piante fruttifere, ed ancora non si disconvengono alle viti.
Esempio: Lastr. Agric. 1, 172: Se gli alberi fruttiferi dovrebber formar proporzionatamente la delizia di ciaschedun paese, molto più si convengono al nostro, dove essi son specialmente favoriti dal suolo e dal clima.
Definiz: § IV. Detto di terra fruttifera, terreno fruttifero, campo fruttifero, e simili; e per estensione di paese, luogo, regione, e simili; vale Che dà frutto, Che produce, e propriamente in abbondanza; Fecondo, Fertile, Ubertoso. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 3, 269: Il fango tolto del fondo de' laghi e de' paludi, fa il campo grasso e fruttifero, ed è al postutto ottimo nutrimento delle piante.
Esempio: Pallad. Agric. 6: In quelli luoghi ove ti conviene lavorare, l'aere sie sano e dilettoso: l'acqua salutifera, che nasca quivi, o che vi si conduca, o che vi si raccolga: la terra fruttifera, e di buon sito.
Esempio: Vill. G. 115: Discesono al piano al paese d'India, ch'era fruttifero.
Esempio: Viagg. Terr. sant. 356: Oggi è una villa bene grande e di case e di abituri assai, ed è posta in bel paese dimestico e fruttifero e dovizioso di cose buone.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 340: E lo detto monte à una costa molto fruttifera, che pende in verso Perugia.
Esempio: Ar. Orl. fur. 17, 18: Damasco, che distante Siede a Gerusalem sette giornate, In un piano fruttifero e abondante, Non men giocondo il verno che l'estate.
Esempio: Albizz. L. Ragion. 13: È vergogna il vedere in sulle porte di Pisa quel padule sì vicino alla città, e così dannoso, che si potrebbe fare fruttifero e buono.
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 147: Il gran lago Pangeli,... utile altrettanto che delizioso, e pien di fruttifere isolette.
Esempio: Targ. Viagg. 8, 81: Molte sono le ville sparse per queste colline assai deliziose e fruttifere.
Esempio: Lastr. Agric. 1, 70: I terreni più fruttiferi del contado di San Gimignano.... servono di riprova della fecondità del tufo ridotto a coltivazione.
Esempio: E Lastr. Agric. 3, 56: In tutti i poderi vi sono alcuni pezzi di terra poco fruttiferi, come sarebbe su gli argini de' fiumi, lungo qualche fosso, o in qualche campo aduggiato.
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 262: E anche il fondo annesso, il fondo Pria fruttifero e fecondo, Col padron così lontano, Non dà più nè vin nè grano.
Esempio: Capp. Econ. 371: I colli toscani avevano fama d'essere ben coltivati, e per grande arte fruttiferi più che non darebbe la poca virtù del suolo.
Definiz: § V. E con un compimento retto dalla particella Di, vale Ferace, Produttivo, di ciò che il compimento significa. –
Esempio: Bentiv. C. Teb. 4, 76: Sicïone fruttifero d'olive.
Definiz: § VI. E detto di animali, vale Che frutta, sia mediante i parti, sia mediante altri prodotti, anche indicati con compimento retto dalla prep. Di. –
Esempio: Sannazz. Arcad. 78: Ed in che tempo dell'anno ed in che paese, quelle (le capre) siano più fruttifere.
Esempio: Lastr. Agric. 4, 86: Nè il medesimo terreno appratisce mai, con danno grandissimo delle pecore, che per la scarsezza dell'erbe si rendono assai meno di numero, e meno fruttifere di formaggio.
Definiz: § VII. Per estensione, trovasi detto di donna, per Fecondo. –
Esempio: Dant. Conv. 395: E tolsi due mariti, cioè a due etadi fruttifera sono stata. Ora, dice Marzia, che 'l mio ventre è lasso, ec.
Definiz: § VIII. In senso figurato, prendesi per Che reca utilità; Vantaggioso, Utile, Proficuo. –
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. R. 107: Quattro cose debbono esser nella limosina, acciocchè sia fruttifera e accettevole a Dio.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 1, 244: L'affezione ch'io porto a messer Iulio Scruciati neapolitano, non per mio particulare, ma per le calde, fruttifere e affettuose opere sue in favore di cotesta pubblica libertà, mi muove ec.
Esempio: Cas. Pros. 2, 14: Al gusto delle cose, e non alla dolcezza delle parole, riguardino, e il mio utile e fruttifero ragionamento ascoltino benignamente.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 128: Pure tanto è al mondo il valore dell'impostura, che coll'aiuto di essa anche le lettere diventano fruttifere.
Definiz: § IX. E in particolare, detto della Incarnazione di Gesù Cristo, per Salutifero, Salutare. –
Esempio: Bocc. Decam. 1, 63: Già erano gli anni della fruttifera Incarnazione del Figliuolo di Dio al numero pervenuti di mille trecento quarant'otto, quando ec.
Esempio: Grazz. Pros. 1: Avevano già gli anni della fruttifera incarnazione dell'Altissimo Figliuolo di Maria Vergine il termine passato del MDXXXX.
Definiz: § X. Dicesi di capitale fruttifero, mutuo fruttifero, e simili, e significa Dal quale si percepisce frutto o interesse. –
Esempio: Not. Malm. 1, 145: Capitale propriamente è il fondo di pecunia fruttifero.
Esempio: Legg. Band. Leop. 7, 109: Se si tratti di alienazione di fondi, obbligazione speciale dei medesimi, o creazione di debiti fruttiferi, il Commissario dovrà ec.
Esempio: Capp. Econ. 376: Dovremo noi per questo maledire quelle imprese tanto vaste, que' capitali tanto fruttiferi, quelle macchine tanto possenti?
Definiz: § XI. E in più largo senso, detto di cosa qualsiasi posseduta, per Che frutta guadagno, Che dà una rendita. –
Esempio: Car. Arist. Rett. 27: Quanto a le ricchezze, le lor parti sono danari, poderi assai, aver del paese, de' fornimenti, de' servitori, de gli animali.... Le quali cose siano tutte sicure, onorevoli ed utili. L'utili maggiormente chiamo quelle che sono di frutto; l'onorevoli, quelle che sono di sollazzo: e per fruttifere, intendo quelle donde vengono le rendite; e per dilettevoli e di sollazzo, quelle donde, da l'uso in fuori, non si cava altro che sia di valuta.
Definiz: § XII. E detto di gabella fruttifera, imposizione fruttifera, e simili, vale Che rende assai, Che frutta molto, all'erario. –
Esempio: Stef. March. Istor. 10, 28: Gabelle ragionevoli e fruttifere assai; e diliberarsi per gli predetti che avieno balìa.