1)
Dizion. 4° Ed. .
PASTRICCIANO
Apri Voce completa
pag.520
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PASTRICCIANO.
Definiz: | Sorta di pastinaca salvatica. Lat. daucus sylvestris. Gr. δαῦκος. |
Esempio: | Volg. Mes. Le medicine, che fanno venire alla milza la virtù del solutivo, sono il
pastricciano, la nepitella, lo spigo ec. (il T. Lat. ha: daucum)
|
Esempio: | Ricett. Fior. 20. Le radici di pastinaca salvatica bianca, e rossa dette da noi
pastricciani salvatichi. |
Esempio: | Buon. Tanc. 3. 4. Ma s'io dibarbo questi pastricciani ec. D'averci dato d'opra
non m'incresce. |
Definiz: | §. I. Pastricciano, diciamo anche talora a Uomo materiale, e semplice. Lat. tardus,
insulsus. Gr. βλάξ,
ἀναίσθητος . |
Esempio: | Fir. disc. an. 73. Egli è ec. un cotal pastricciano, e noi astuti, com'il
diavolo. |
Definiz: | §. II. Pastricciano, e Buon pastricciano, si dice anche, ma in modo basso, d'Uomo quieto, docile, e
serviziato. |
Esempio: | Malm. 4. 30. E bravo sì, ma poi buon pastricciano, E farebbe servizio infino al
boia. |
|