Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INCAUTO.
Apri Voce completa

pag.416


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INCAUTO.
Definiz: Add. Non cauto, Mancante di avvedimento o di circospezione; Imprudente, Mal avveduto, Non guardingo, e simili.
Lat. incautus. –
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: E quanto più incauto trova l'uomo, mostrandosi di partire, tanto più mortalmante mortalmente con subita ferita l'assalisce.
Esempio: Petr. Rim. 2, 175: Non mi debbo doler s'altri mi vinse Giovine, incauto, disarmato e solo.
Esempio: Tass. Gerus. 11, 44: All'incauto Ademar, ch'era da lunge La fera pugna a riguardar rivolto, La fatal canna arriva e in fronte il punge.
Esempio: Serdon. Stor. Ind. volg. 105: Desiderava assalirlo incauto e sprovisto.
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 498: Mandò in rovina la maggior e più potente armata che mai fusse messa in mare, facendogli pagare le pene della trascuraggine dell'incauto governatore e indegno capitano che la guidava.
Esempio: Metast. Dramm. 8, 223: Alme incaute, che solcate Della vita il mare infido, Questo il porto, questo il nido, Questo il regno è del piacer.
Esempio: Parin. Poes. 20: Tempo già fu che il pargoletto Amore Dato era in guardia al suo fratello Imene; Poichè la madre lor temea che il cieco, Incauto Nume perigliando gisse Misero e solo per oblique vie.
Esempio: Alf. Trag. 1, 190: Ma dove, incauta, il mio dolor mi mena?
Esempio: Niccol. Strozz. 2, 7: Che brami, incauta? io colle leggi affreno Chi nuocerti vorrà.
Definiz: § I. Per similit., detto di animale. –
Esempio: Firenz. Pros. 1, 8: Vedendo lo incauto animale così rimasto, come villan ch'egli era, in cambio di aiutarlo, li diede della scure sulla testa.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 106: Un incauto usignuol tra fronda e fronda L'esca ne porta alla sua prole amata.
Definiz: § II. E figuratam. –
Esempio: Leopard. Poes. 71: Incaute voci Spande il tuo labbro.
Esempio: Niccol. Poes. 2, 26: Che può su lui? T. Quanto la frode accorta Sull'incauta virtù.
Esempio: Lambr. Elog. 9: Fin d'allora, e per nausea superba delle antiche lingue, le quali, come per iscolparci della noncuranza in che da noi son tenute, chiamiamo morte; e per incauta vaghezza di novità, e per ignava insofferenza d'ingrati studj, non si dava già più alle lettere quella diligente, costante e affettuosa opera, da che si trae non solo perizia di bene scrivere, ma coscienza.
Definiz: § III. Pur figuratam., e poeticam.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 88: Così alquanto durarono Quelle mentite risse; Alfin da senno il perfido L'incauta man trafisse.
Esempio: E Fiacch. Fav. 2, 143: Perchè [o amata pecorella] dai noti campi e fidi L'incauto piè per dubbio e reo cammino Volger ti piacque a sconosciuti lidi?
Definiz: § IV. In forza di Sost. Persona incauta. –
Esempio: Lambr. Elog. 131: Mi adoperai a impedire che la sua autorità sviasse gl'incauti.