1)
Dizion. 5° Ed. .
DOTTRINAIO.
Apri Voce completa
pag.884
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DOTTRINAIO. Definiz: | Sost. masc. Parte dottrinale di una data arte o professione, ovvero di un dato libro o lavoro; ed altresì, Dottrina, Scienza: ma è voce scherzevole, foggiata per dileggio. ‒ |
Esempio: | Bertin. A. F. Fals. scop. 11: Nella prima parte metterò insieme tutti que' falsi, di cui avete tessuta questa vostr'opera, che s'aggirano più particolarmente su fatti.... Nella seconda parte risponderò a' falsi che risguardano il dottrinaio più che altro. | Esempio: | E Bertin. A. F. Fals. scop. 72: A voi però che vi sembra d'esser già giunto al Non plus ultra del dottrinaio, chi sa ch'i' non vi faccia vedere in quest'altra parte della Risposta, che nel maneggio delle dottrine vi siate appunto portato come in udir la tromba si porta il topo? | Esempio: | E Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. Proleg. 9: In somma, letta e riletta, esaminata e riesaminata tutta questa gran Critica, compresi come costui finalmente (per dirlo in una maniera che non è mia) non sapev'altro del dottrinaio che una zaffata di tattamelle. |
|