1)
Dizion. 4° Ed. .
VESTIMENTO
Apri Voce completa
pag.254
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VESTIMENTO.
Definiz: | L'Abito, che si porta indosso per bisogno, e per ornamento. Lat. vestis. Gr.
ἐσθής. |
Esempio: | Bocc. nov. 96. 6. Eran vestite d'un vestimento di lino sottilissimo, e
bianco. |
Esempio: | E Bocc. nov. 100. 9. E fattisi quelli vestimenti venire,
che fatti avea fare, prestamente la fece vestire. |
Esempio: | Amet. 21. Mercè del vestimento cortese nella sua scollatura. |
Esempio: | Dant. Purg. 9. Cenere, o terra, che secca si cavi, D'un color fora col suo
vestimento. |
Esempio: | E Dan. rim. 40. Che 'l savio non pregia uom per vestimenta,
Perchè son ornamenta, Ma pregia il senno, e li gentil coraggi. |
Esempio: | M. V. 4. 14. S'accordarono con loro d'avere panno, e vestimento, e calzamento, e
vino per li loro danari. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. 1. 170. Parevano pure cori di Angeli, sì per la purità, e
bianchezza delle vestimenta, e sì maggiormente per la purità, e letizia, e fervore. |
Esempio: | E Vit. S. Pad. 223. Usino anche di notte vestimenti di lino.
|
|