Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DESTRA.
Apri Voce completa

pag.190


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
DESTRA.
Definiz: Sost. femm. La mano destra, cioè La mano che è dalla parte del fegato, la quale, per concorrervi maggior quantità di sangue, e per esser adoperata ordinariamente più dell'altra, è più vigorosa e più agile.
Dal lat. dextra, sincope di dextera. –
Esempio: Dant. Purg. 12: E con le dita della destra scempie Trovai pur sei le lettere.
Esempio: Bocc. Decam. 5, 39: Niuna via ci veggio,... se non la virtù de' nostri animi e delle nostre destre, nelle quali aver ci convien le spade.
Esempio: Tass. Gerus. 20, 33: Con la destra viril la donna stringe.... la buona spada.... E 'l folto delle schiere apre e dirada.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 21: Venutogli incontro (Timone ad Alcibiade), e presolo per la destra, gli disse: Ben fai, o figliuolo, ec.
Esempio: Dav. Tac. 1, 248: Abboccansi dapprima alquanto guardinghi, poi si danno le destre, e giurano su l'altare di vendicare la fraude de' nimici.
Esempio: Buonarr. F. Medagl. ant. 195: Si vede in questo [medaglione] l'Imperatore a cavallo quasi al primo arrivo far voti ad Esculapio, come dalla destra alzata e distesa si può conghietturare; essendo quella uno de' gesti con cui accompagnavano l'atto quando facevano i voti, come si cava da Pausania che descrive alcune statue di fanciulli.... che tenevano distese le destre in figura di far voti a Dio.
Esempio: Pindem. Poes. 48: E ancor su i trionfati mari Del fier tridente armar sola una destra.
Definiz: § I. E figuratam., per Aiuto, Favore, Volere, o simili, divino, nelle locuzioni Destra di Dio, del cielo, e simili. –
Esempio: Dant. Parad. 6: E al mio Bellisar commendai l'armi, Cui la destra del ciel fu sì congiunta, Che segno fu ch'io dovessi posarmi.
Esempio: Tass. Gerus. 8, 36: T'agevolerà per l'aspra via L'alta destra di lui ch'or là t'invia.
Esempio: E Tass. Gerus. 17, 47: La destra del ciel di giusta mano Drizza l'arme talor contra i nocenti.
Definiz: § II. Pur figuratam., o in locuz. figurata, dicesi di Chi è principal ministro o cooperatore in checchessia. –
Esempio: Tass. Lett. 1, 65: I molti cavalieri sono considerati nel mio poema come membra d'un corpo, del quale è capo Goffredo, Rinaldo destra.
Definiz: § III. Poeticam. per Mano. –
Esempio: Tass. Gerus. 2, 40: Tenera ancor con pargoletta destra Strinse e lentò d'un corridore il morso.
Esempio: Chiabr. Guerr. Got. 5, 17: Allora ai ferri ed alle fiamme danno Le destre, involti d'atro nembo oscuro.
Esempio: Niccol. Poes. 1, 20: Generosa destra Civili stragi abborre.
Definiz: § IV. Destra, vale anche Parte, Lato, dalla mano destra; e dicesi tanto di persona, quanto di cosa o di luogo in relazione alla naturale positura della persona che parla, o di cui si parla. Di qui le maniere comuni A destra, Alla destra, Dalla destra, sia in modo assoluto, sia con compimento, che valgono Dalla mano o Dalla parte destra. –
Esempio: Nov. ant. B. 27: Stando lo 'mperadore un giorno tra questi due savj, l'uno li stava a destra, e l'altro a sinistra.
Esempio: Dant. Purg. 7: Anime sono a destra qua remote.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 403: Si volga spesso a destra e a sinistra.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 113: Rivolta a Panfilo, il quale alla sua destra sedea, piacevolmente gli disse.
Esempio: Tass. Gerus. 4, 6: D'essi (demonj) parte a sinistra e parte a destra A seder vanno al crudo re davanti.
Esempio: E Tass. Gerus. 7, 88: Torna di nuovo il cavalier d'Egitto, ma quegli pur di nuovo a destra il lassa.
Esempio: Dac. Dav. Tac. 2, 222: Spronanli (i cavalli) innanzi, o a destra: vanno insieme sì stretti, che niuno rimane addietro.
Esempio: Gozz. Op. scelt. 2, 214: Dai due lati dell'uscio erano in piedi due statue.... Quella ch'era a destra dell'entrata, avea il petto.... verso chi entrava.
Esempio: Alf. Trag. 2, 214: I passi miei Proseguirò ver quella tomba. O. Tomba! Quale? dove? di chi? E. Non vedi? a destra? D'Agamennón la tomba.
Definiz: § V. Parlandosi di fiume, e simile, Destra dicesi la Banda o Riva, ed estensivamente Tratto di paese, Territorio e simili, che rimane a destra di chi è volto nella direzione del corso di esso fiume. –
Esempio: Tass. Gerus. 17, 6: A destra ed a sinistra [l'Egitto] in sè comprende L'odorata maremma e 'l ricco mare.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 68: Quella casa restata alla sinistra d'Arno.... era prima alla destra.
Esempio: E Viv. Relaz. 259: Dentro a' due piani adiacenti ad esso fiume, l'uno a destra.... e l'altro a sinistra di Val d'Arno, distribuirono.... più e diversi fossi.
Definiz: § VI. E parlandosi di armi gentilizie, s'intende la Parte che è a destra dello scudo, e che torna a sinistra di chi lo guarda.
Definiz: § VII. Avere uno la destra o Tenere uno la destra, ovvero Dare altrui la destra, vale Stare alcuno, ovvero Metterlo, dalla parte della destra, in segno di onoranza. –
Esempio: Giannott. Op. 2, 68: Seggono questi magistrati l'uno allato all'altro,... e quello ch'è di più età, tiene la destra.