1)
Dizion. 5° Ed. .
INFEDELE.
Apri Voce completa
pag.670
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INFEDELE. Definiz: | Add. Non fedele, Che non serba, non mantiene, la fede data o dovuta, i patti, le promesse, e simili, Sleale, Perfido; detto di persona. |
Lat. infidelis. – Esempio: | Passav. Specch. Penit. 23: E se al servo che nascose il talento del suo Signore, perchè non guadagnò con esso, fu tolto il talento e giudicato infedele e isleale; quanto maggiormente sarà iudicato infedele e isleale servo colui, che il talento perderà? | Esempio: | Ar. Orl. fur. 33, 42: Ecco torna il Francese: eccolo rotto Da l'infedele Elvezio ch'in suo aiuto Con troppo rischio ha il giovine condotto. | Esempio: | Bemb. Stor. 1, 100: Di nuova lega implicarsi con così infedele uomo per niente non voleano. | Esempio: | Manfred. Rim. 33: Se la donna infedel che.... morse il pomo lagrimevol tanto.... Chiuse avesse le orecchie al dolce incanto Del serpe,... Staria ancor chiuso entro gli abissi il pianto. |
Definiz: | § I. Figuratam. – |
Esempio: | Bott. Stor. Ital. 2, 20: L'udire poi accusarsi la fede italica, come infedele, da coloro, che a bella posta cercavano lite ai principi italiani per cavarne danaro e per distruggergli, non si potrà certamente senza sdegno da chi ec. |
Definiz: | § II. In particolare, detto di moglie o di marito, vale Che non osserva o rispetta la fede coniugale. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 21, 38: Quando Ne la marina vedea ascoso il giorno, Venia al castello, e per nascose porte Lo togliea dentro l'infedel consorte. | Esempio: | Segner. Mann. lugl. 9, 3: Sicchè la sposa infedele non potrà punto negare il tradimento infamissimo, benchè voglia. |
Definiz: | § III. Infedele, vale anche Che non crede alla vera fede, Che non è nato in essa, ed altresì Che non si serba ossequente alla fede e legge di Cristo. – |
Esempio: | Vill. M. 127: Fe' publicare il processo suo, nel quale il condannò come eretico ed infedele in molti articoli. | Esempio: | Savonar. Pred. 18: Non sai tu che gli è stato detto male del Papa apertamente da altri là in sul pergamo di Santa Reparata, e che il Papa era infedele e marrano, e fatto per simonia: e tamen lui non ha persecuzione (qui per similit.). | Esempio: | Ar. Orl. fur. 22, 5: Io lo lasciai ne la città crudele, Onde col suon del formidabil corno Avea cacciato il popolo infedele. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 40, 47: Ma ch'egli andasse all'infedel paese D'Egitto, per aiuto, non sofferse. | Esempio: | Tass. Gerus. 20, 56: Cadeane con orribili dispregi L'infedel plebe, e non facea difese. |
Definiz: | § IV. E per estensione, Che non ha mantenuto fede alle leggi o precetti della Chiesa Cattolica, Ribelle ad essa; detto figuratam. anche di cuore. – |
Esempio: | Speron. Op. 5, 446: Li quali (certi cuori oziosi) poco o nulla osservando,... se come gli altri non sono eretici certo con gran ragione possiamo dirli infedeli. |
Definiz: | § V. E per Di gente infedele, Proprio di chi non crede la vera fede; detto di sentimento, di condizione, e simili. – |
Esempio: | S. Ag. C. D. 4, 66: Or che risponderemo, se non che non indarno troviamo nelle Scritture sante più espressamente essere li uomini chiamati iddii, che quelli angeli immortali e beati, alli quali noi si promette dovere essere simili nella resurrezione, acciò che per la loro eccellenzia non avesse ardire la infedele infermità di costituire e reputare alcuno di loro iddio? |
Definiz: | § VI. Infedele, vale pure Di cui non c'è da fidarsi, Non fido; anche figuratam. – | Esempio: | Fosc. Poes. 165: Pera chi osò primiero Discortese commettere A infedele corsiero L'agil fianco femineo. | Esempio: | Mont. Poes. App. 121: Oh colpo! oh al suo signor brando infedele!... Ah dolor che va sopra ogni dolore! Degli amanti il più bello, il più fedele, Della sua donna ahimè trafitto ha il core. |
Definiz: | § VII. Pur figuratam., detto di mare infedele, di cammino infedele, strada infedele, e simili, vale Non sicuro, Mal sicuro, Pericoloso, e simili. – |
Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 512: Onde sì come egli (il viandante che ha sbagliato la strada) si studia a tornar in dietro, e a prendere miglior sentiero, così studierassi per virtù di questo rimedio l'uomo caduto, e poi ravveduto, a risurgere e a guardarsi nel futuro dal sentiero infedele del precipizio. | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 4, 401: Le spiaggie erano difficili e poco esplorate, le acque infedeli; e quantunque corresse, quando arrivarono, la stagione del finir di luglio, tuttavia il sido vi era sì grande, ed i ghiacci sì grossi, che poco mancò le avventuriere navi non vi fossero rapprese dentro. |
Definiz: | § VIII. Detto di guadagno infedele, trovasi per Non onesto, Non retto, Frodolento, e simili. – | Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 116: Se verranno invitati ad una commedia (benchè tutta di versi pur troppo sciolti), o se chiamati ad un giuoco illecito, o se confortati ad un guadagno infedele, non dubiteranno di cedere prontamente alla tentazione, perdendo in quel medesimo dì la vita dell'anima. |
Definiz: | § IX. E detto di testimone e di scrittore, vale Che non afferma od attesta, e simili, secondo la verità, o in modo pienamente conforme ad essa. – |
Esempio: | Bertin. A. F. Fals. scop. 114: Egli (il dubbio) è che il deposto della defunta, per esser passato per le vostre mani, non sia in tutte le sue parti verace, e che patiscano la stessa eccezione tutte quelle testimonianze che sopra la verità dello stesso deposto stampaste; perocchè si suol dir volgarmente, che chi s'è provato infedele in una cosa, non può certamente reputarsi fedele nell'altre. | Esempio: | E Bertin. A. F. Fals. scop. appr.: Non vi crediate che io per lo solo motivo d'avervi provato infedele in tante cose, mi sia indotto a stimar surrettizio tutto il detto qui sopra, e a dare ad esso di nullità; ma ec. |
Definiz: | § X. E detto di traduttore di opere, vale Che non ritrae con esattezza e precisione il pensiero dell'autore, Che non sta scrupolosamente alla lettera o all'intenzione del testo. – | Esempio: | Giord. Op. 1, 543: Nel secolo seguente tradusse di Seneca l'Epistole (ed altre opere) Angelo Niccolosi;... la cui fatica mostra che fosse ne' suoi tempi approvata: poichè dal 1677 in poi fu ristampata cinque volte. Chi voglia esaminarlo, troverà che meno di que' due antichi è infedele al testo, benchè non raro egli pure inciampi. |
Definiz: | § XI. E figuratam., detto di specchio, vale Che non ritrae, non riproduce, con verità, le sembianze, le forme, e simili. – |
Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 304: Egli è piuttosto da pensare ch'e sia infedele questo specchio, che da dire che tante migliaia di uomini dicano la bugia. |
Definiz: | § XII. Detto di strumento, vale Che non serve, Che non risponde, sempre bene al suo fine od ufficio; Di tal natura da non poter essere sempre adoperato con sicurezza. – |
Esempio: | Volt. Op. 1, 2, 109: Convenendo però che il condensatore è un istrumento infedele, ove trattisi di misure precise, son ben lungi ec. |
Definiz: | § XIII. E per Che non fa buona prova o riuscita, detto di materiale da costruzione. – | Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 49: Le assai vene dimostrano che le pietre sono inconstanti ed atte allo aprirsi, e quanto saranno più diritte tanto più fieno infedeli. | Esempio: | E Bart. C. Archit. Albert. 81: Le pietre tonde, se ben sono contro le ingiurie robuste, se non saranno cinte intorno di molti aiuti, saranno in ciascuna muraglia molto infedeli. |
Definiz: | § XIV. In forza di Sost. Colui che non serba fede, Traditore. – |
Esempio: | Colonn. Guid. N. 352: Or pensi tu, che li Greci ti tengano fedele, il quale se' pubblico infedele della tua patria? |
|