1)
Dizion. 4° Ed. .
SPORTELLO
Apri Voce completa
pag.682
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SPORTELLO.
Definiz: | Piccolo uscetto in alcune porte grandi, ed anche l'Entrata delle botteghe tra l'un muricciuolo, e l'altro. Lat.
ostiolum. Gr. θυρίον. |
Esempio: | G. V. 12. 16. 6. Assaliro, e combattero la carcere delle stinche, mettendo fuoco
nello sportello. |
Esempio: | M. V. 10. 25. E poi di notte dovea aprire lo sportello della porta. |
Esempio: | Ar. Fur. 45. 44. Giunti là dentro gettano ambedui Al castellan, che volge lor la
schiena Per aprir lo sportello, al collo un laccio. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 2. 17. Nel mezzo appunto stava lo sportello, Dove a piede si passa
di leggieri. |
Definiz: | §. I. Sportello, si chiama ancora la Imposta degli armadj. |
Esempio: | Borgh. Rip. 325. Dipinse gli sportelli dello armadio, dove stanno le
argenteríe. |
Definiz: | §. II. Per similit. |
Esempio: | Libr. Astr. Farai nel mezzo dal capo più lungo di questa armella uno sportello sì
grande, che vi cappia il canto della sella dell'astrolabio. |
Definiz: | §. III. A sportello, o Stare a sportello, dicono gli artefici, quando o per festa, o
per altro non aprono interamente la bottega. |
Esempio: | Varch. Ercol. 289. Ne bisognerebbe una terza in quel mezzo per i giorni delle
mezze feste, quando si sta a sportello, che i Latini, seguendo i Greci, chiamavano
dies intercisi. |
Esempio: | Bellinc. son. 260. Perchè la mia bottega sta a sportello. |
Definiz: | §. IV. Per similit. in ischerzo, si dice di Chi tiene gli occhi socchiusi, o vede da un occhio solo. |
Esempio: | Burch. 1. 71. Le lepri dormon con gli occhi a sportello. |
Esempio: | Malm. 2. 37. Perch'ei da un occhio sta a sportello, Soldati ha preso, ch'hanno
chiuso affatto. |
|