1)
Dizion. 5° Ed. .
INFIEVOLITO.
Apri Voce completa
pag.702
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INFIEVOLITO. Definiz: | Partic. pass. di Infievolire. – |
Esempio: | Rondin. F. Relaz. 10: Dal continuo corso d'una lunga e straordinaria felicità infievolito, cade e pecca David. |
Definiz: | § In forma d'Add. Fatto, Reso, fievole o debole, Che ha perduto, o A cui è stato tolto, forza, vigore; Indebolito, Infiacchito; anche figuratam. – | Esempio: | Bemb. Stor. 1, 222: L'armata di lui attenuata e di cotanti legni infievolita vedendo. | Esempio: | Bald. Vit. Feder. 1, 19: Infievolito nell'ozio, invecchiato nell'ombra delle camere ed infievolito entro vezzi de' piaceri. | Esempio: | Dat. Vegl. 3, 145: Stanca per lo viaggio, infievolita per lo dolore, s'assise sopra un masso, dirottamente piangendo. | Esempio: | Red. Osserv. Anim. viv. 123: Per cagione de' lombrichi medesimi, o più piccoli o più grandi, o cavati di fresco dal terreno, o tenuti in casa per gran tempo, e conseguentemente qualche poco infievoliti. | Esempio: | Algh. Litot. 103: A questo si provvede con quei rimedj, che comunemente usiamo per risvegliare gli spiriti infievoliti negli sfinimenti. | Esempio: | Salvin. Iliad. 407: Ettor, figlio di Priamo, a che tu Scevro dagli altri siedi, Infievolito? Forse che alcun dolore ti penètra? | Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 138: Già lo stelo infievolito innante Riprende or lena, e all'ammortite foglie Tornare io veggio il vivido sembiante. |
|