Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
APPALESARE.
Apri Voce completa

pag.571


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
APPALESARE.
Definiz: Att. Lo stesso che Palesare, Far palese. –
Esempio: Petr. Rim. 2, 198: Fur quasi eguali in noi fiamme amorose,.... Ma l'un l'appalesò, l'altro l'ascose.
Esempio: Bocc. Decam. 3, 103: Dove io credessi che tu a niuna persona del mondo l'appalesassi,.... io la t'insegnerei.
Esempio: Guar. Past. fid. 2, 5: Se la tua fè mi dessi Di non l'appalesar, ti scovrirei Un pensier, che nel cor gran tempo ascondo.
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 1, 5: Ma tu fustù sì sciocco, che giammai Alla tua amata donna Tu non appalesassi il tuo pensiero!
Esempio: Alf. Trag. 2, 329: Troppo a me rileva L'appalesarti quanto in cor diverso Io son per te dalla tua ria madrigna.
Definiz: § I. E per Mettere in palese; detto di cose materiali. –
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 2, 180: L'accusano, dicendo esser meglio appalesar la golpe, che nasconderla con rischio di morte.
Definiz: § II. Neutr. pass. appalesarsi Palesarsi, Manifestarsi, Farsi vedere, ed anche Darsi a conoscere. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 99: Poi s'appalesò a tutti i Fiorentini, i quali v'andaron a vedere.
Esempio: Libr. Op. div. Andr. 49: Stava rinchiuso in casa, e non si appalesava a persona del mondo.
Esempio: Sacch. Op. div. 105: Quando nostro Signore Dio disse le parole di questo Evangelio, era entrato nel trentesimo terzo anno, e appalesossi in questa vita forse tre anni e mezzo.
Esempio: Machiav. Comm. 144: Io venni infino iersera, ma io non mi sono appalesato.
Esempio: Cecch. Masch. 3, 3: Ma Perchè così non vi volete voi Appalesare a vostro padre?
Esempio: Salv. Spin. 2, 9: Non volle ch'io mi appalesassi altrimenti, ma mi trattenessi a questo modo due o tre dì travisato a una certa bettola.