Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MACCHINAMENTO e MACHINAMENTO.
Apri Voce completa

pag.587


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MACCHINAMENTO e MACHINAMENTO.
Definiz: Sost. masc. Il macchinare; più comunemente Macchinazione.
Lat. machinamentum. –
Esempio: Morell. Cron.: Sottigliezza, e strumenti da battaglia, ladronecci, macchinamenti e spargimento di parenti.
Esempio: Adr. G. B. Stor. 243: Questi macchinamenti, i quali tutto giorno apparivano, eran cagione che i Farnesi scoperti diffidavano più l'un dì che l'altro dell'Imperadore.
Esempio: Segner. Mann. sett. 29, 2: Mira però se il Signore gli disperse (gli angeli ribelli) per verità da sì fatti machinamenti. Speravano quegli audaci di poggiare sul trono di Dio medesimo.
Definiz: § I. E per Macchina, Macchinismo, Ordigno, e simili; ma non è comune. –
Esempio: Galil. Op. VIII, 324: Ingegnoso veramente mi par cotesto macchinamento, e sto con avidità attendendo l'esito di tale esperienza.
Esempio: Bellin. Disc. Anat. 3, 24: Il pensiero del modo del fargli (i gioielli) comprende il pensier della forma e della materia di cui si vogliono,... e dell'adoprarsi degl'istrumenti, sì di mano come d'ogni altro macchinamento necessario per conseguir la lor perfetta fattura.
Definiz: § II. E figuratam., per Disegno, Pensamento, e simili. –
Esempio: Bellin. Disc. Anat. 3, 30: È nel vostro spirito di rammarico e di rossore l'aver creduto fino a quest'ora che questo concepimento.... fosse, più che discorso di verità, fantasioso macchinamento di un genio ideizzante per boria.