1)
Dizion. 5° Ed. .
LODOLA
Apri Voce completa
pag.437
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LODOLA. Definiz: | Sost. femm. Lo stesso che Allodola, di cui è aferesi. – |
Esempio: | E Mattiol. Disc. 2, 1219: Questo ho aggiunto al nostro ragionamento per voler chiaramente manifestare questo animale, cioè la lodola. | Esempio: | Olin. Uccell. 12: Questo nome di lodola, latinamente detto alauda, come generale comprende diverse spezie dell'istesso uccello, che si distinguono poi con gli aggiunti di capelluta, maggiore, minore, e simili; onde semplicemente dicendo lodola s'intende della semplice ec. | Esempio: | E Olin. Uccell. 27: Oltr'alle lodole sopra descritte, ne restano anco tre spezie a descriversi. | Esempio: | E Olin. Uccell. 30: E la calandra spezie di lodola, ma alquanto maggiore, onde è stata da qualch'uno detta lodola maggiore. | Esempio: | Vai Rim. 8: E voi delle mie reti Non temete gli agguati, Lodole, starne, tortore e fagiani. |
Esempio: | Vallisn. Op. 1, 368: Volendo.... fare una curiosa raccolta delle uova di tutti gli uccelli, ne ottenne, fra queste, alcune di lodola. |
|