Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NATURALEZZA.
Apri Voce completa

pag.50


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
NATURALEZZA.
Definiz: Sost. femm. Astratto di Naturale. L'esser naturale; e propriamente Procedimento conforme a natura, rispetto ad atti o fatti così fisici come morali. –
Esempio: Galil. Op. VI, 321: Aggiungasi l'altra dissimilitudine grandissima, la quale il Sarsi dice di non saper vedere, anzi la stima una identità, e che egualmente e coll'istessa naturalezza e facilità possa esser ch'un corpo fluido contenuto dentro la concavità d'un solido sferico, il quale si volga in giro, venga da quello rapito, come se il contenuto fusse una sfera solida e l'ambiente un liquido.
Esempio: Buomm. Cical. 71: Quanto 'l detto è più vecchio, tanto più viene a esser provato; e quanto più è provato, tanto più è proverbio; e quanto più è usato da' pover uomini, tanto più di naturalezza ritiene, e molte volte di verità.
Esempio: Lambr. Elog. 207: Lontana da quelle lodi e da quelle ciance del conversare di città, che insinuano nell'animo dei fanciulli concetti non loro, destano o pascono la vanità, e tolgono all'infanzia e all'adolescenza quel ch'ella ha di più attrattivo, la naturalezza e la sincerità.
Definiz: § I. E per Rappresentazione fedele della natura senza che apparisca artificio alcuno, Maniera naturale e semplice di rappresentare, e simili; e si applica più specialmente ad opere d'arte, componimenti, e simili. –
Esempio: Segn. P. Demetr. 119: Quella sprezzatura e quella quasi naturalezza produrranno un certo che di vemenza e massimamente quando ingiuriati o adirati ci mosterremo.
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 121: Così verrebbe la simplicità, o vero la naturalezza ad esser contrapposto dell'arte.
Esempio: Segner. Paneg. 1, 342: Nè mancavano di ammirare, chi la maestà del sembiante, chi la naturalezza del gesto, chi la espressione de' muscoli, ec.
Esempio: Baldin. Art. Int. 41: Colorì l'anno 1603 una Danae in atto di dormire e una donna vecchia che le sta appresso con alcuni putti, opera di gran naturalezza, che fu di Bartolommeo Ferreris.
Esempio: E Baldin. Decenn. 6, 145: Colori una tavola d'un Cristo Crocifisso spirante, in cui apparisce gran naturalezza.
Esempio: Red. Lett. 2, 316: Nel Tasso vi è più vivezza, naturalezza di lingua, e proprietà.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 439: Le imprese fatte da se stesso e tutte le maestrie di guerra e le accortezze politiche e i negoziati più fini egli seppe con tanta purità, leggiadria, schiettezza e naturalezza rappresentare e dipignere, che ec.
Esempio: E Salvin. Iliad. Pref. IV: La latina lingua per essere lingua fraseggiante anzi che no.... è necessitata a dilungarsi non poco dalla semplicità e dalla naturalezza dell'originale medesimo.
Esempio: E Pros. tosc. 2, 171: Questo lungo preambulo ho fatto.... per adombrarvi in parte l'aria tutta e il carattere, la forma e l'idea, che per tutto ne' nostri scrittori anche infimi, anche antichissimi, si ravvisa, di naturalezza, di purità e di forza.
Esempio: Pros. Fior. IV, 4, 19: Contenendo ancor esse (lettere) molte importanti notizie dettate colla solita naturalezza e leggiadria del suo stile.
Esempio: Capp. Scritt. 1, 244: I quali (dialetti) disparati per l'indole come per la distanza de' luoghi, le avrebbon tolto (alla lingua de' poemi omerici) quella naturalezza ch'è principal carattere della poesia di Omero.
Definiz: § II. E per Cosa detta o fatta con vivezza e facilità naturale; usato però nel plurale. –
Esempio: Red. Lett. 1, 436: Ho letto e riletto il suo poema, il quale a me piace, e vi trovo dentro di grandi naturalezze, e quel che importa, ben dette, e con galanteria viva e brillante.
Definiz: § III. Conforme a proprietà spagnuola, si usò per Natura. –
Esempio: Torric. Lez. 31: Grave è quello la cui naturalezza è di andare al mezzo, leggieri è quello, la cui naturalezza è fuggir dal mezzo.
Esempio: Rucell. Or. Dial. R. 29: È naturalezza dell'uomo la conversazione degli altri uomini.
Esempio: Red. Lett. 1, 103: Ella non è gola, ma bensì naturalezza, e naturalezza tale, che non è punto moderna, ma molto antica.
Esempio: E Red. Lett. 1, 240: La vipera è dotata di una tal naturalezza pacifica e innocente, che, se non venga stuzzicata e irritata, e reiteratamente irritata, non si avventa mai a mordere.
Esempio: Pap. Nat. Umid. 7: Essendo eglino (gli uomini) per propria naturalezza avidissimi d'intendere e di sapere, questo loro fervente desio all'intelligenza di quelle cose solamente rivolgono, le quali ec.
Definiz: § IV. Quindi la maniera Di sua naturalezza, che si usò per lo stesso che Di sua natura. –
Esempio: Red. Lett. 1, 359: Io vorrei sempre veder la pace tra' professori, e di mia naturalezza sono lontanissimo da queste gare litterarie, le quali non terminano mai a buon fine.
Esempio: E Osserv. Anim. viv. 58: L' occhio ignudo, ed anco di sua naturalezza debole, lo può (il cuore delle chiocciole) da per se stesso facilmente ravvisare.
Definiz: § V. Si usò pure per Condizione naturale. Stato normale. –
Esempio: Pap. Cons. 1, 197: Le ragioni, sopra le quali è fondata questa speranza (che non vi sia idropisia) sono molte, ma le principali sono la moderazione della sete, e la naturalezza doverosa delle orine, riferite nella trasmessa relazione.