1)
Dizion. 5° Ed. .
OPPOSTO e OPPOSITO.
Apri Voce completa
pag.571
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OPPOSTO e OPPOSITO. Definiz: | Partic. pass. di Opporre e Opponere. |
Lat. oppositus. – Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 312: Antonio Grimanno, capitano generale dell'armata opposta da' Viniziani alla armata del Turco..., fu citato a Vinegia. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 72: Niun reo fu giammai, a cui in giudizio non fosse concesso non solo di negare le cose oppostagli, o d'alleggerirle, o di ricoprirle; ma ec. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che è posto, collocato, Che si trova, di contro, dirimpetto, Contrapposto; detto di cosa. – |
Esempio: | Dant. Inf. 7: Così tornavan per lo cerchio tetro, Da ogni mano all'opposito punto. | Esempio: | E Dant. Purg. 2: La notte che opposita a lui cerchia, Uscia di Gange fuor colle bilance, Che le caggion di man quando soverchia. | Esempio: | E Dant. Purg. 15: Come quando dall'acqua o dallo specchio Salta lo raggio all'opposita parte, Salendo su per lo modo parecchio A quel che scende. | Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 38: Sempre la notte è opposita al sole sì, che quando lo sole si corica in occidente, la notte si leva dall'oriente. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 288: Andorno a campo a Anon, castello in su la strada maestra tra Asti e Alessandria e in su la ripa del Tanaro opposita ad Arazzo. | Esempio: | E Guicc. Stor. Gh. 2, 269: Condusse al principio
della notte l'artiglierie in sulla ripa opposita all'armata; e distesele con silenzio grande, cominciò con terribile impeto a percuoterla. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 49: Ogn'un corse alle porte, e spezialmente alla decumana, opposta al nimico, e più sicura a fuggire. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 194: Colla semplice compression della mano fatta in due delle ammaccature opposte, si vede strigner la capacità del vaso. | Esempio: | Metast. Dramm. 1, 87: Nuvoletta opposta al sole Spesso il giorno adombra e vela, Ma non cela il suo splendor. | Esempio: | Mont. Poes. 1, 237: Nè pietà di lui sente altri che l'Eco, Che cupa ne ripete e lamentosa Le querimonie dall'opposto speco. | Esempio: | Niccol. Poes. 1, 361: Guelfo dall'opposto lido, Dell'italiche trombe udendo il suono, Dagli amplessi si scioglie ec. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 378: I gioghi opposti, che formano, per dir così, l'altra parete della valle, hanno anch'essi un po' di falda coltivata. | Esempio: | Tomm. Capp. Cart. 1, 162: Giunge dal lato opposto, mangiando la via, una carrozza a quattro cavalli. | Esempio: | Zanell. Poes. 1, 53: La tremebonda vampa In fantastica danza i fluttuanti Sedili aggira, e stampa Sull'opposta parete ombre giganti. |
Definiz: | § II. E detto di persona. – |
Esempio: | Bocc. Fiamm. 9: Appoggiato a una colonna marmorea, a me dirittissimamente un giovane opposto vidi. |
Definiz: | § III. Detto di checchessia, vale Che è all'estremo opposto, Che rimane dalla parte contraria. – |
Esempio: | Ristor. Comp. Mond. 41: L'una metade (del Cielo) ne pone di sotto (alla Terra) e l'altra ne pone di sopra, la quale metade de' essere opposita tutta l'una all'altra. | Esempio: | Dant. Conv. 204: Immaginando adunque, per meglio vedere, in questo luogo.... sia una città e abbia nome Maria, dico ancora che se dall'altro polo, cioè meridionale, cadesse una pietra, ch'ella cadrebbe in su quel dosso del mare Oceano, che è appunto in questa palla opposito a Maria. | Esempio: | Galil. Op. II, 221: Le quali [osservazioni] ci dimostrano, come di tali stelle diametralmente opposte, gli orti e gli occasi si fanno alternamente nell'istesso momento di tempo. | Esempio: | E Galil. Op. II, 231: Essendo che il zodiaco sega l'equinoziale in due punti diametralmente opposti, sei segni del zodiaco rimangono dall'equinoziale verso 'l settentrione, e perciò sono detti settentrionali, ed altri sei sono australi. | Esempio: | Manfred. Inst. astron. 106: Il momento di tempo, in cui il sole giunge a questo circolo (al meridiano) dicesi mezzo giorno o meriggio, anche presso gli astronomi [con tutto, che presso di essi sia il principio del giorno], e il momento in cui giunge nel semicircolo opposto mezza notte. | Esempio: | Grand. Instit. geom. 7: Concorrendo due linee AB, CB nel punto B, non da parti direttamente opposte, che farebbero così una sola retta linea, ma in modo tale, che resti una inclinata all'altra, si diranno fare un angolo nel punto del loro concorso. | Esempio: | Piazz. Lez. astron. 1, 6: Chiameremo questo punto zenit, e nadir il suo opposto, sempre a noi invisibile. |
Definiz: | § IV. Nel linguaggio astronomico, detto di corpo o segno celeste, vale Che è in opposizione con altro corpo o segno celeste. – |
Esempio: | Dant. Conv. 202: Questo mondo volle Pittagora e li suoi seguaci dicere che fosse una delle stelle, e che un'altra a lei fosse opposita così fatta. | Esempio: | Vill. G. 812: Il dì e l'ora che prese la Signoria, per savj astrolaghi fu preso l'ascendente, che fu gradi 22 del segno della Libra, segno mobile e opposito del segno d'Ariete. | Esempio: | Cellin. Pros. 373: Sappi adunque, che il Capricorno ed il Granchio sono oppositi in nel Zodiaco del Cielo. | Esempio: | Tass. Pros. div. G. 2, 332: Sempre velocissimo e dirittissimo è Saturno congiunto al Sole, tardissimo e ritroso quando al Sole è opposto. | Esempio: | Galil. Op. VII, 378: Ed intendendo la Terra esser collocata nel sito diametralmente opposto, sì che l'emisferio del Sole adesso occulto sia il veduto, ec. | Esempio: | Manfred. Inst. astron. 261: I suddetti pianeti inferiori [Venere e Mercurio].... non ponno mai essere opposti al Sole a vederli dalla Terra, mentre l'orbita loro tutta è rinchiusa dentro l'orbita di questa. |
Definiz: | § V. Dai Matematici si dicono Opposte due figure geometriche quando si trovano situate una da una parte e una da un'altra di un dato punto, o di una data linea o di una data superficie. – |
Esempio: | Agn. Inst. anal. 1, 162: Sieno le opposte iperbole riferite agli assi, o diametri, secondo che è retto, o obbliquo l'angolo delle coordinate. | Esempio: | E Agn. Inst. anal. 1, 164: Se le opposte iperbole fossero diversamente poste.... e sullo stesso diametro CB..., sarebbe ec. |
Definiz: | § VI. E nei triangoli, si dice Opposto ad un lato l'angolo che gli è situato di contro; e similmente quel lato dicesi Opposto a quell'angolo. – |
Esempio: | Giacomin. Nobilt. lett. 20: Leggesi, che Pittagora avendo ritrovato che il quadrato del lato del triangolo ortogonio, opposto all'angolo retto, vale egualmente che gli quadrati degli altri due lati, sacrificò un'ecatombe, sacrificio di cento buoi. | Esempio: | Agn. Inst. anal. 2, 442: Ne' triangoli i lati sono proporzionali ai seni degli angoli opposti. |
Definiz: | § VII. E detto di forza opposta, velocità opposta, e simili, vale Che agisce, opera, direttamente in senso inverso ad altra forza, Che va o è rivolto verso termini opposti. – |
Esempio: | Cecchin. Cup. 79: Questo istesso inconveniente, che accaderebbe nell'una e nell'altra delle cupole, avverrebbe parimente a questa catena, a cui si rende impossibile, nel modo che è situata, l'impiegarsi contro di due forze opposte; cioè ec. | Esempio: | Riccat. I. Op. 1, 79: Se i nostri globi A, B con pari quantità di moto s'incontrano, e le velocità opposte sono in ragione inversa delle masse, i mobili in un batter d'occhio si fermano. |
Definiz: | § VIII. Opposto, vale Che è di natura o qualità, tenore, e simili, contrario ad altra cosa, con la quale abbia alcuna relazione o attinenza. – |
Esempio: | Dant. Parad. 20: Ora conosce quanto caro costa Non seguir Cristo, per l'esperïenza Di questa dolce vita e dell'opposta. | Esempio: | Vill. M. 102: Sogliono naturalmente le cose opposte e contrarie, insieme avvicinate, più le loro contrarietà dimostrare. | Esempio: | Borgh. V. Disc. 2, 430: Cominciò questa voce (Conventuale) a significare fuor di regola e d'osservanza; sì come l'uso, e molto più la opposta e contraria sua, Osservante, ci mostra. | Esempio: | Segner. Mann. magg. 11, 2: Quante volte dimandi una cosa.... che ti par buona,... e con tutto ciò.... ottieni l'opposta? | Esempio: | E Segner. Mann. ag. 25, 1: Considera di quanto pregiudizio ti sia nella vita spirituale temer gli scherni, che ti convien tollerare da coloro che professano vita opposta. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 1, 109: Il quale (il lusso) è senza alcun dubbio opposto diametralmente a' buoni costumi. |
Definiz: | § IX. Detto di concetto, idea, giudizio, e simili, vale Contrario; e anche, Contradittorio. – |
Esempio: | Segn. P. Demetr. 13: Fannosi in oltre i periodi co' membri opposti, opposti dico nel concetto, si come questo: Navigando per terra ferma, e camminando sopra l'onda del mare. | Esempio: | E Segn. P. Demetr. 14: Sono ancora certi membri, che quantunque non sieno opposti, par nondimanco, ch'e' mostrino alcuna opposizione. | Esempio: | Giobert. Teor. Sovrann. 2, 137: Parlano di religioni giovani e recenti distruggitrici di religioni vecchie e antiquate e insegnatrici di dottrine, non che diverse, ma opposte. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 414: Vide che non potevan dunque
esser vere altre parole e altre massime opposte, che pure si trasmettono di generazione in generazione, con la stessa sicurezza, e talora dalle stesse labbra. | Esempio: | Capp. Scritt. 1, 336: Alla economia politica è dato il condannar questi errori, e mostrar con opposta sentenza come nella mescolanza degl'interessi non sia per alcun individuo guadagno vero, che ec. |
Definiz: | § X. E detto di persona, fazione, e simili, vale Ostile, Avverso, Nemico; anche figuratam. – |
Esempio: | Med. L. Op. 4, 138: Credo sia facile ad intendere che sempre la mente e l'intelletto nostro hanno oppositi ed inimici i sensi e le passioni corporali. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 2, 155: Spesso quegli che sono d'una medesima parte, contro alla parte opposita, sono eziandio tra se medesimi divisi in varie parti. |
Definiz: | § XI. Pure detto di persona, di sua volontà, sentimento, e simili, per Contrario. – |
Esempio: | Sannazz. Rim. 428: Torbido, io son di giudicio contrario, E sempre fui al tuo parer opposito, E in questo ancor voglio esserti avversario. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 81: Tutto il suo contegno, come l'aspetto, annunziava una lunga guerra, tra un'indole focosa, risentita, e una volontà opposta, abitualmente vittoriosa, sempre all'erta, e diretta da motivi e da ispirazioni superiori. | Esempio: | E Manz. Prom. Spos. 622: Nessuno fu abbastanza ardito per esporre al pubblico un sentimento così opposto a quello del pubblico. |
Definiz: | § XII. In forza di Sost. Ciò che è opposto, contrario, rispetto a un altro termine. E per maggior efficacia vi si premette talora, ma in modo alquanto familiare, Tutto tutto l'opposto. – | Esempio: | Car. Apol. 112: I contrarj non s'intendono.... o per natura, come il bianco e 'l nero, o per costume, come il far male e 'l far bene?... Per contrarj (direte voi forse) io voglio intendere oppositi. Nè anco oppositi sono; e che sia vero, non dice il medesimo che in quattro guise gli oppositi s'intendono?.... E se oppositi non sono, come son contrarj, essendo il contrario spezie de l'opposito? | Esempio: | Vett. Colt. 51: Par loro più breve la via de' piantoni, i quali s'ingannano a maraviglia, essendo vero tutto l'opposito. | Esempio: | Galil. Op. IV, 696: Egli (il Grazia), scrivendo tutto l'opposito di quello che è vero, chiama dimostrazione universale quella che ec. | Esempio: | Segner. Op. 4, 344: Qualche peripatetico mal sicuro, il quale tien l'opposito a ciò che insegna l'Angelico. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 192: È manifesto che l'opposito avverrà pel freddo militando contrariamente le stesse ragioni. | Esempio: | Capp. Scritt. 1, 313: Contro ai precetti sono [i fanciulli] inclinati a ribellarsi, dal che avviene che l'educazione assai di frequente produca l'opposto di ciò ch'essa volle. | Esempio: | Card. Pros. 1045: In generale il romanticismo lombardo.... fu tutto l'opposto del romanticismo tedesco propriamente detto. |
Definiz: | § XIII. E per Opposizione; usato nel linguaggio astronomico. – |
Esempio: | Colonn. Guid. N. 37: Imperciocchè opponendosi allora la terra tra l'aspetto della luna e il sole, non lascia noi vedere il corpo del sole coll'usata visione.... Nondimeno di lei si dice, che per le forze della sua incantazione questo fece avvenire, non quando il sole era nel suo opposito..., ma ec. | Esempio: | Libr. Astrol.: E chiamasi il punto, dove si taglia la linea dell'orizzonte, col cerchio di mezzo die, e l'altro punto, che è in suo opposto, il commezzo di settentrione, e questo è ne' luoghi settentrionali. | Esempio: | Vill. G. 677: La quale Libra s'attribuisce alla città di Pisa, e allo opposito del segno dello Ariete, il quale Ariete pare s'attribuisca alla città di Firenze. | Esempio: | Serdon. Gal. Marz. 374: Gli sguardi o aspetti de' pianeti adunque sono quattro a novero; il trigono, l'esagono, il tetragono, e l'opposto. | Esempio: | Bons. Lez. II, 2, 106: Il sole volgendosi insieme col suo epiciclo, si trova alcuna volta nel più alto punto di esso, il quale è chiamato dagli astrologi auge..., alcuna volta si trova nel punto più basso, chiamato da' medesimi l'opposito, cioè il contrario dell'auge, il quale è quel punto che è più vicino alla terra. |
Definiz: | § XIV. E per Ciò che in un dato genere o specie si contrappone ad altro genere o specie, ed è termine delle Scuole, spesso nel plur.; Contrario. – |
Esempio: | Med. L. Op. 4, 137: Veggiamo tutte le cose che vivono al mondo, constare di oppositi, e vivere per contrarietà d'umori. |
Definiz: | § XV. All'opposto, usato avverbialm., vale lo stesso che Al contrario, All'incontro. – |
Esempio: | Segner. Mann. marz. 29, 1: Il fine principalissimo per cui tanta gente.... è sì inclinata a far la sua volontà, è perchè spera in essa di trovar quiete. E pur va tutto all'opposto. | Esempio: | Riccat. I. Op. 1, 491: È manifesto che la curva sarà per l'ordinario algebraica, quando le quantità a, e, c saranno razionali, ed all'opposto trascendente, quando una di esse sarà irrazionale. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 2, 256: Una piccola massa di materia, ancorchè fermentabile, difficilmente ed a stento concepisce il calore: una gran massa all'opposto lo concepisce prontamente, grande e violento, o lo conserva. | Esempio: | E Paolett. Oper. agr. 2, 268: All'opposto se si lasci star nelle tina più lungamente..., avremo un vino certamente più colorito e di corpo, ma men piccante e men grato. | Esempio: | Rosmin. Orig. Id. 2, 142: All'opposto, noi siamo obbligati di spiegare il fatto della stessa astrazione e de' suoi prodotti, nel ragionamento presente. | Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 288: Era Silvia il suo bel foco; Ma veniva egli all'opposto Mal da Silvia corrisposto. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 71: L'altro pretendeva, all'opposto, che quel diritto competesse a lui, come a nobile. | Esempio: | E Manz. Prom. Spos. 636: Quegli altri all'opposto sicuri a un di presso del fatto loro (giacchè aver due volte la peste era caso piuttosto prodigioso che raro), giravano per mezzo al contagio franchi e risoluti. |
Definiz: | § XVI. In opposto, o In opposito, posto avverbialm., vale Per contrario. – |
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 396: Considerava la verisimilitudine del successo.... In opposito ponderava ch'ella avea consentito alla scisma; esserne tuttavia scusabile, ec. |
Definiz: | § XVII. In opposto a checchessia, vale Di contro, In faccia, a ciò che il compimento determina. – |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 506: Pongonsi (gli sparvieri).... in una gabbia grande, spezialmente a ciò fatta, e posta al sole, allato al muro, in opposto al meridiano. |
Definiz: | § XVIII. Per l'opposito, posto avverbialm., vale Inversamente, Viceversa. – |
Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 4, 329: Dove hanno avuto ad espugnar terre.... hanno fatto cattiva prova; e, per l'opposito, dove si sono trovati in campagna, l'hanno fatta buona. | Esempio: | Giambull. P. F. Inf. Dant. 51: Tanto ha la notte brevissima dodici ore, quanto il giorno lunghissimo, suo compagno; e così anche per l'opposito. | Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 56: Ogni gesso è di necessità romperlo e tritarlo.... Ma la calcina, per lo opposito, non bisogna pestarla. |
Definiz: | § XIX. E anche per Di rimando, Di rincontro. – |
Esempio: | Segner. Mann. magg. 26, 4: Il mondo si ride di te.... Ma tu per l'opposito dèi riderti allor di lui. |
Definiz: | § XX. Per opposto, o Per opposito, posto avverbialm., vale Al contrario, Invece. – |
Esempio: | Dant. Conv. 74: Mostrata
la ragione innanzi, perchè la fama dilata lo bene e lo male oltre la vera quantità, resta in questo capitolo a mostrare quelle ragioni che fanno vedere perchè la presenzia ristrigne per opposito. |
Definiz: | § XXI. Andare all'opposito ad alcuno, si disse per Muovergli contro. – |
Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 4, 188: E ancora che, presentendosi molto innanzi la venuta sua, fusse stato trattato che San Polo andasse all'opposito, nondimeno.... erano i Tedeschi in Italia innanzi che San Polo fusse in ordine di muoversi. |
Definiz: | § XXII. Fare l'opposto, vale Operare al contrario di ciò che il contesto determina. – |
Esempio: | Dant. Conv. 270: In questo proemio prima si promette di trattare lo vero, e poi di riprovare il falso; e nel trattato si fa l'opposito; chè prima si riprova il falso, e poi si tratta il vero. | Esempio: | Segner. Mann. ag. 23, 1: Fa' l'opposto di questo medesimo che il demonio da te vorrebbe. |
|