1)
Dizion. 5° Ed. .
CARPICCIO
Apri Voce completa
pag.599
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CARPICCIO. Definiz: | Sost. masc. Una grande quantità, e s'intende per lo più di busse; oggi più comunemente Un carico, Un fiacco. |
Dal lat. carpere in senso di Offendere, Lacerare. – Esempio: | Firenz. Pros. 2, 187: Se li mise addosso colle pugna; e senza fargli tanto male, fe' la vista di dargliene un carpiccio de' cattivi. | Esempio: | E Firenz. Pros. 2, 116: Posciachè per una volta ella le ne ebbe dato un carpiccio de' buoni ec. | Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 27: Comprese anco da' cenni, che ci arebbe fatto piacere a darnele un buon carpiccio. | Esempio: | Ambr. Cofan. 5, 5: Dagnene Un buon carpiccio. T. Ohi, ohi, soccorretemi Soccorretemi, gente, che m'ammazzano. | Esempio: | Lipp. Malm. 11, 21: A un fischio coi bastoni, Senza tramezzo alcun, senza respiro, Ne diedero un carpiccio di quei buoni. |
|