1)
Dizion. 4° Ed. .
ALTRONDE.
Apri Voce completa
pag.140
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALTRONDE.
Definiz: | Avverbio, che significa moto da luogo, e vale Da altro luogo. Lat. aliundè. Gr.
ἄλλοθεν. |
Esempio: | Bocc. nov. 25. 8. Dalla qual solo ogni mia pace, ogni mio bene, e la mia salute
venir mi puote, e non altronde. |
Esempio: | E Bocc. nov. 65. 17. Facendo sembiante di venire altronde, se
ne salì in casa sua. |
Esempio: | Cas. rim. Nè con tal forza uscir potrebbe altronde. |
Definiz: | §. I. Daglisi ancora talvolta il segno del sesto caso, o sia del secondo, senza alterare il significato. |
Esempio: | Bocc. nov. 40. 12. Chi in quella il troverrà, non so, perchè più di quà entro, che
d'altronde, vi sel creda messo. |
Esempio: | Teseid. 7. 108. Per queste entrava lì tutta la gente, D'altronde nò, che non
v'aveva entrata. |
Esempio: | Pass. 213. Chi è sì stolto, che creda avere d'altronde, che da Dio, quello, ch'egli
ha? |
Definiz: | §. II. Per moto per luogo, o a luogo, e vale Per altra parte, Altrove. Lat. alià,
aliò. Gr. ἄλλοθεν. |
Esempio: | Petr. son. 39. Ed io contra sua voglia altronde 'l meno. |
Esempio: | Vinc. Mart. rim. 26. E se nell'ampio mare un picciol fiume Perde se stesso, e non
gli accresce l'onde, Dà quanto egli ha, nè sa voltarsi altronde. |
|