1)
Dizion. 5° Ed. .
DISISTIMARE.
Apri Voce completa
pag.579
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISISTIMARE. Definiz: | Att. Non avere in buona opinione, Non tenere in pregio, e altresì Non fare alcun conto. Contrario di Stimare. ‒ |
Esempio: | Rucell. Or. Dial. 12, 3, 169: Nè anche sta bene l'esser di soverchio polito, e per l'appunto negli abiti e ne' modi, o ne' vezzi delle parole, che effemminato si paia; forme che dispiacciono a chi le vede e le nota, e fanno disistimare e avvilire di concetto qualunque l'usa. | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. Proleg.: Alcuni.... contaminano la purità dello stile con vocaboli stranieri, o per non durar fatica a cercare i proprj, o per disistimargli a capriccio. | Esempio: | E Corsin. Stor. Mess. trad. 121: Non dovendosi certamente disistimare quei forestieri, per il poco numero, come tanto avvantaggiato da armi così prodigiose. |
|