1)
Dizion. 5° Ed. .
NOCENTE.
Apri Voce completa
pag.170
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NOCENTE. Definiz: | Partic. pres. di Nuocere. Che nuoce. |
Lat. nocens.
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che reca danno, Che fa male, Nocivo; ma è voce oggi non comune. – | Esempio: | Collaz. SS. PP. M. 4 t.: Tutto quello che si ritrae da essa (dalla purità del cuore), è da schifare come cosa mortifera e nocente. | Esempio: | E Collaz. SS. PP. M. R. 13: A ciò ch'el pruno della nostra carne attorneato da fuoco non nocente, non arda. |
Esempio: | Bemb. Asol.
86 t.: Sozzo e laido è l'andare di que' diletti cercando, che.... sono in se stessi e disagevoli e nocenti. |
Esempio: | Alam. L. Coltiv. 1, 713: La troppo fredda (terra)..., mal si conosce Se mille erbe nocenti, e 'l nasso e l'edra Non ne fan testimon con l'ombre loro. | Esempio: | Tass. Gerus. S. 3, 56: Oltra sei miglia, un bosco Sorge, d'ombre nocenti orrido e fosco. | Esempio: | Soder. Op. 1, 423: È cosa molto lodata mandare i porci a rnfolare nelle vigne..., che giova a disradicare le gramigne e cattive barbe e disfare le topaie co 'l niffolo e' nidi di nocenti animali. | Esempio: | Bald. Vers. 13: Molto è vago Per opra tal di quella pianta il tronco Che con l'ombre nocenti i semi adugge. |
Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 127: Or se.... Com'io (l'ortica) son, tu (la rotta) sei pungente, Se men cruda e men nocente La puntura tua non è, ec. |
Definiz: | § II. Figuratam. – |
Definiz: | § III. Detto di persona, si usò per Colpevole, Reo; spesso anche in forza di Sost. – | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 135: Avendo per alcuna parola di Currado compreso qual fosse l'animo suo verso i nocenti, ec. |
Esempio: | E Bocc. Decam. 232: Il conte dolente, che d'innocente fuggendo s'era fatto nocente..., prestamente trapassò in Inghilterra. |
Esempio: | Sacch. Nov. 1, 354: O quanti rettori, se non sono ben cauti, e chi con malizia, e chi sanza malizia, dannano gli innocenti, e assolvono li nocenti. |
Esempio: | Guicc. Op. ined. 3, 210: Gli Otto per comandamento della Signoria gli feciono la sera.... tagliare il capo, con grandissimo gaudio di tutto il popolo che lo riputava nocente. |
Esempio: | Alam. L. Gir. 11, 16: Non si chiama cantate Difendere i nocenti. | Esempio: | Tass. Gerus. S. 17, 47: La destra del Ciel di giusta mano Drizza l'arme talor centra i nocenti. | Esempio: | E Tass. Lett. 2, 28: Il buon oratore non dee procurare che i colpevoli da' giudici siano assoluti, ma più tosto deve essere il suo proponimento di farli dal giudice punire; e tanto più, quanto i nocenti sono più suoi amici. |
Esempio: | Salvin. Iliad. 403: Per ordin ghermirà Chi è nocente, ed anco chi non è. |
Definiz: | § IV. E nel medesimo senso, in costrutto con un compimento retto dalla prep. Di. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 5, 63: Di levar la mente Al mio fratei, sì ch'a morir ne gisse, Stata è la figlia tua sola nocente. |
Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 10, 27: Disse il marito esser nocente Di quel che fatto error la moglie avea. |
|