1)
Dizion. 5° Ed. .
DOLCEMENTE.
Apri Voce completa
pag.802
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DOLCEMENTE. Definiz: | Avverb. In modo dolce, cioè gradevole, dilettevole, Con gran piacere o soddisfazione, Lusinghevolmente, e simili. – |
Esempio: | Dant. Conv. 219: Guardando costei, la gente si contenta; tanto dolcemente ciba la sua bellezza gli occhi de' riguardatori. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 245: Dolce parlar e dolcemente inteso. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 13, 4: Colpa d'Amor,... Che dolcemente nei principj applaude, E tesse di nascosto inganno e fraude. | Esempio: | Tass. Gerus. 3, 5: Al gran piacer che quella prima vista [di Gerusalemme] Dolcemente spirò nell'altrui petto, Alta contrizïon successe. | Esempio: | Guar. Past. fid. 2, 2: Egli con quella Candida man ch'a me distringe il core Te dolcemente lusingando nutre. |
Definiz: | § I. E per In modo gradevole alla vista, In modo da formare bell'accordo o armonia, parlandosi di opere d'arte; ed è l'opposto di Crudamente. – |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 153: Conviene... che e' formi le figure che hanno ad esser fiere, con movenza e con gagliardia, e sfugga quelle che sono lontane dalle prime con l'ombre e con i colori a poco a poco dolcemente oscuri, di maniera che l'arte sia accompagnata sempre con una grazia di facilità e di pulita leggiadria di colori. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 3, 7: Ma chi ardirà di dire in quel tempo essersi trovato uno in ogni cosa perfetto,... e che abbia osservato lo sfuggire dolcemente delle figure con la scurità del colore, che i lumi siano rimasti solamente in su i rilievi? | Esempio: | Galil. Op. lett. 121: Essendo le tarsie un accozzamento di legnetti di diversi colori, i quali non possono già mai accoppiarsi e unirsi così dolcemente, che non restino i lor confini taglienti, e dalla diversità de' colori crudamente distinti, ec. | Esempio: | E Galil. Op. lett. appr.: Sfumandosi dolcemente i confini, si passa senza crudezza dall'una all'altra tinta. | Esempio: | Baldin. Decenn. 3, 179: Aver Luca osservato ne' proprj intagli un certo modo di accordare cosi aggiustato, con un digradar di piani, e un tignere delle cose lontane, di tanta dolcezza, che a proporzione della lontananza, vanno dolcemente perdendosi di veduta. |
Definiz: | § II. E parlandosi di atteggiamento, acconciatura e simili, vale Leggiadramente, Con grazia, Con venustà. – |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 232: Vedi.... Che dolcemente i piedi e gli occhi move Per questa di bei colli ombrosa chiostra. | Esempio: | Bemb. Asol. 62 t.: La bella treccia.... dinanzi giù per le tempie di qua e di là in due pendevoli ciocchette scendendo, e dolcemente ondeggianti per le gote, ec. | Esempio: | Tass. Gerus. 4, 34: E rimirar da presso i lumi (gli occhi) volse, Che dolcemente atto modesto inchina. |
Definiz: | § III. E per In modo piacevole all'orecchio, Soavemente, Con grata armonia. – |
Esempio: | Dant. Purg. 2: Amor, che nella mente mi ragiona, Cominciò egli allor sì dolcemente, Che la dolcezza ancor dentro mi suona. | Esempio: | E Dant. Purg. 8: E l'altre poi dolcemente e devote Seguitar lei per tutto l'inno intero. | Esempio: | E Dant. Rim. 191: Lo suo parlar sì dolcemente sona, Che l'anima ch'ascolta, e che lo sente, Dice: oh me lassa, ch'io non son possente Di dir quel ch'odo della Donna mia. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 238: E 'l rosignuol, che dolcemente all'ombra Tutte le notti si lamenta e piagne. | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 251: Con una sua vivuola dolcemente sonò alcuna stampita. |
Definiz: | § IV. Più comunemente usasi a significare Con dolci maniere, Con buon garbo, Affabilmente, Con benignità, Con amorevolezza, Affettuosamente e simili. – |
Esempio: | Dant. Purg. 14: Non so chi sia, ma so ch'ei non è solo: Dimandal tu, che più gli t'avvicini, E dolcemente, sì che parli, accolo (accoglilo). | Esempio: | Cavalc. Specch. Pecc. 45: Andoe [Iddio] lentamente, e parlogli dolcemente dicendo: Adamo, Adamo, dove se'? | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 48: Dolcemente gli domandò chi fossero i monaci che con tanta famiglia cavalcavano. | Esempio: | E Bocc. Decam. 4, 182: Lo 'ncominciò a lusingare, ed a pregare dolcemente che gli dovesse piacere di far quello che voleano i suoi tutori. | Esempio: | Condiv. Vit. Buonarr. 43: Colla sinistra distesa alla parte destra, par che dolcemente raccolga i buoni. | Esempio: | Tass. Gerus. 7, 7: Gli saluta Erminia, e dolcemente Gli affida, e gli occhi scopre e i bei crin d'oro. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 41: Il medesimo a lui faceva Vitellio, dolcemente da prima, e con brutta e sciocca finzione dell'uno e dell'altro: poi vennero a mordersi, e rinfacciarsi lor malvagità e brutture, troppo vere. | Esempio: | Lastr. Agric. 3, 113: Se qualche volta convien correggerli (i contadini), bisogna farlo con
prudenza, e dolcemente. | Esempio: | Leopard. Poes. 93: E quel volto celeste, e quella bocca, Già tanto desiata,... Dolcemente appressando al volto afflitto, ec. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 31: La mette leggermente fra le dita, E dice al servo: aprite la finestra; Quindi la mosca dolcemente invita A prender aria. |
Definiz: | § V. E per Mitemente, Con temperanza, Con moderazione, Non aspramente. – |
Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 247: Le cose aspramente opposte non si possono dolcemente riprovare. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 10: Governò dolcemente, e fu il primo a passare alla parte di Galba. |
Definiz: | § VI. E per Con prontezza, o Con saldezza, d'animo, Senza dimostrare rincrescimento, e simili; parlandosi di cose che ci dispiacciano, o ci affliggano. – |
Esempio: | Dant. Conv. 85: All'amaro comandamento è impossibile dolcemente ubbidire. | Esempio: | Caran. Eustaz. 203: Affanni che io ho per te sì dolcemente sofferti. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 30: Innamorato [Soloonte] d'Antiope, non sapendosi per gli altri, scoperse questo amore ad un amico, che ragionandone con Antiope la trovò sì dura, che rifiutò ogni trattamento, ma saviamente e dolcemente la richiesta sopportando, non l'accusò a Teseo. |
Definiz: | § VII. E per Tranquillamente, Placidamente, e simili. – |
Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 185: Fu assaltato da una febbre in modo e maniera tale, che.... l'atterrò a fatto, e passò dolcemente di questa vita. | Esempio: | Tass. Rim. 2, 177: Mentre in grembo alla madre Amore un giorno Dolcemente dormiva, Una zanzara zufolava intorno. |
Definiz: | § VIII. E per Quetamente, Senza disordini, Senza contrasti. – |
Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 327: Da poi morì [Cosimo de' Medici] le cose si passano dolcemente; e chi era grande, mi pare che rimanga. Iddio li tenga daccordo, e che ci governino bene. |
Definiz: | § IX. E trovasi per Con bel modo, Adagio adagio, Senza violenza, e simili. – |
Esempio: | Vill. M. 5, 38: Finite le guerre, e fatta la pace,.... tornato il re Giovanni in Francia, e intendendo dolcemente a rassettare il reame, fece gridare per tutto suo reame che tutta mala gente si dovesse partire. |
Definiz: | § X. Per Semplicemente, Bonariamente, Con facilità di credere, Scioccamente. – |
Esempio: | Red. Esp. Insett. 23: Dolcemente si diedero ad intendere di poter far rinascere gli uomini dalla carne dell'uomo. |
Definiz: | § XI. Per Leggermente, Lievemente, Alcun poco, Alquanto. – |
Esempio: | Poliz. Rim. C. 40: Sott'esso [colle] aprico un lieto pratel siede, U' scherzando tra' fior lascive aurette, Fan dolcemente tremolar l'erbette. | Esempio: | Cellin. Pros. 155: Piglia vernice ordinaria, cioè di quella che si vernicia i fornimenti da spada ed altri ferri, e la metterai a scaldare dolcemente. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 69, 2: Si servono d'un punteruoletto d'osso o d'avorio dolcemente appuntato. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 2, 122: Si trova il sifone dolcemente incurvato per impedire che non vi si trattengano alcune bolle d'aria. |
Definiz: | § XII. E per Con lieve inclinazione, Con pendio agevole. – |
Esempio: | Bard. G. Vill. Adr. 18: La cui lunghezza, cominciando da ponente, e salendo per alcuni colli dolcemente ver levante per sino a S. Stefano, tiene poco meno di tre miglia. | Esempio: | Bicchier. Bagn. Montecat. 7: Questa eminenza.... va dolcemente inclinandosi verso la pianura, ove finalmente si perde. |
|