Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DESIDERANTE.
Apri Voce completa

pag.174


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DESIDERANTE.
Definiz: Partic. pres. di Desiderare. Che desidera.
Lat. desiderans. –
Esempio: Senec. Pist. 73: Per la qual cosa i' ti dico, che gli è utile il non conversare con genti dissimiglianti e desideranti cose diverse.
Esempio: Scal. Claustr. 421: E così l'anima desiderante che questa evangelica parola gli sia aperta e spianata.... incomincia ec.
Esempio: Lemm. Testam. 32: Imperò il savio uomo Lemmo,... desiderante alla salute dell'anima sua provedere, ec.
Esempio: Flav. Guerr. Giud. Proem. 4 t.: Narrerò.... quante volte Tito, desiderante di conservare la città insieme col tempio, confortassi gli autori della discordia a far pace insieme.
Esempio: Salvin. Odiss. 30: Non di lui gioirà la donna, ancorchè Desiderante la venuta sua.
Definiz: § I. E in forma d'Add. Che desidera, Che ha desiderio, Desideroso; usato così assolutam., come con qualche compimento. –
Esempio: Dant. Conv. 322: Mostra che non solamente dalla parte dell'uomo desiderante, ma ec.
Esempio: Segn. B. Tratt. Anim. 187: Essendo il primo movente e non mosso, desiderabile ed intellettivo, quell'altra parte che è mossa da lui, è desiderante ed intelligente.
Definiz: § II. E in forza di Sost. –
Esempio: Dant. Conv. 230: Quanto la cosa disiderata più s'appropinqua al desiderante, tanto il desiderio è maggiore.
Esempio: S. Ag. C. D. 4, 230: Molto è differente la ragione del considerante dalla necessità dello abbisognante, ovvero dal piacere del desiderante.
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 389: Coloro che s'amano secondo la virtù, scambievolmente si desideran bene l'uno all'altro, non per causa del desiderante, ma di colui al quale si desidera; e tal amicizia si chiama onesta.