1)
Dizion. 4° Ed. .
MATTANA
Apri Voce completa
pag.185
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MATTANA.
Definiz: | Spezie di maninconía, nata da rincrescimento, e da non sapere, che si fare. E lo star così, si dice Sonare
a mattana. |
Esempio: | Pataff. 1. Ne hai ne hai pilorcio, e con mattana. |
Esempio: | Franc. Sacch. rim. 13. E quando sentirò, che si comparta Altrove il mal, ch'i'
ho sanza mattána. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 12. 155. Era Proccurator di Cappadocia Giulio Peligno d'animo
vile ec. ma tutto di Claudio, che, quando era privato, co' visi da far ridere passava mattana. (quì il Lat. ha:
iners otium oblectaret) |
Esempio: | Bern. rim. 2. 104. E senz'aver campana, La notte, e 'l dì soneremo a mattana.
|
Esempio: | Alleg. 250. Ora in andandomen'io a contare i merli, per fuggire la mattana, ho
veduto ec. |
Esempio: | Malm. 1. 18. Che moiam di mattana, e crepiam d'ozio. |
|