Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INFORCATURA.
Apri Voce completa

pag.733


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INFORCATURA.
Definiz: Sost. femm. La parte del corpo umano dove finisce il busto e cominciano le cosce.
Detta così, perchè ivi il corpo umano si divide, formando con le gambe una specie di forca. –
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 2, 396: Oltre a ciò dice, questa statua esser di rame infino alla inforcatura.
Esempio: E Bocc. Com. Dant. M. appr.: Appresso dice, che questa statua dalla inforcatura in giù è tutta di ferro eletto.
Esempio: Chios. Dant. 121: E vedevavi suso una grande istatua d'un uomo vecchio, e parevagli ch'egli avesse il capo d'oro, e 'l petto e le braccia di fino argiento, dal petto infino alla 'nforcatura gli pareva di rame, dalla inforcatura in giù tutta di ferro.
Esempio: Cellin. Vit. 315: Per la qual cosa io gli avevo menato un calcio, e per mia buona sorte entrato col piè nella inforcatura delle gambe, l'aveva spinto innanzi più di quattro braccia.
Esempio: E Cellin. Pros. 141: Tutto il petto insino alla metà delle costole ed alla appiccatura della gola, insino alla appiccatura della inforcatura delle gambe, questo aveva a essere un pezzo.
Definiz: § I. In locuz. figur. –
Esempio: Rim. Ant. P. Aligh. I. 3, 55: El capo e 'l petto (del mondo) asegno, Suo oriental contegno.... E 'l mezo per bellico, Gerusalemme dico. Poscia la 'nforcatura El mar Leon misura, Nella cui destra coscia, E da indi in giù poscia, Europia si comprende. (Così il ms. Riccardiano. Male la stampa citata: Poscia confortatura Il mar ec.).
Definiz: § II. Per estensione, detto di quella parte della mano, dove il pollice e l'indice si congiungono, formando una specie di forca. –
Esempio: Eserciz. milit. 118: E facendo in tale positura quasi un punto, si lascia cadere [la picca] sul gomito del braccio sinistro, tenendola sempre con l'inforcatura dell'istessa mano, e con la destra nel suo calcio.
Definiz: § III. E altresì dicesi di Quella parte dell'albero dove il tronco si divide in rami. –
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 393: Della ramificazione delle piante. Le margini che fanno la congionzione de' rami nel loro appiccarsi insieme quando ingrossano nelle inforcature, il tempo della gioventù restano assai rilevate, e nella vecchiezza restano in cavo.