Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
ELEMENTO.
Apri Voce completa

pag.275


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ELEMENTO.
Definiz: Quello, onde si compongono i misti, e nel quale si risolvono. Lat. elementum. Gr. στοιχεῖον.
Esempio: Bocc. lett. Pin. Ross. 271. Il beneficio della varietà de' tempi, e degli elementi usare.
Esempio: Maestruzz. 1. 1. Sagramento è materiale elemento, sottoposto agli occhi di fuori, il quale per l'ordinamento segna, e per la similitudine rappresenta, e per la sua santificazione dà invisibil grazia.
Esempio: Dant. Par. 7. Ma gli elementi, che tu hai nomati, E quelle cose, che di lor si fanno, Da creata virtù sono informati.
Esempio: Cr. 1. 2. 1. L'aere, secondo Avicenna, è uno degli elementi delle cose generate.
Esempio: Fir. disc. lett. 309. Quanto una cosa semplice sia più da essere lodata, e tenuta cara, che le cose composte, lo dimostrano gli elementi principio di tutte le cose naturali.
Definiz: §. I. Elementi figuratam. diconsi I principj di checchessia. Lat. elementa. Gr. τὰ στοιχεῖα.
Esempio: Fir. disc. lett. 309. Il discernersi chiaramente, che i suoi elementi (dello alfabeto Toscano) sono più presto stati invenzione della natura, che dell'arte.
Definiz: §. II. Essere un elemento, o il quinto elemento; maniere proverb. che vagliono Esser cosa necessarissima. Lat. necessariam rem, ac praestantissimam esse. Gr. τὸ κράτιστον μέρος εἶναι.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 21. Dalla cui morte io scrittore, e molti altri, che erano per lo mondo, ne portarono dolore, perocchè egli era uno elemento a chi in Ferrara capitava.
Esempio: Red. Ditir. 15. Son le nevi il quinto elemento, Che compongono il vero bevere.
Esempio: E Red. annot. 65. Essere il quinto elemento è un modo proverbiale Toscano, che vale, esser cosa necessarissima.
Esempio: E Red. annot. appresso: I Fiorentini nelle cose umane sono il quinto elemento.