1)
Dizion. 5° Ed. .
CORINTIO e CORINZIO.
Apri Voce completa
pag.752
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CORINTIO e CORINZIO. Definiz: | Add. Term. di Architettura. Aggiunto del quarto ordine architettonico ordine corintio, che è il più svelto, il più adorno e il più gentile di tutti. |
Da Corinto, città greca, ove tale ordine fu da prima ritrovato. – Esempio: | Cellin. Pros. 224: La terza si è, che la sia fatta con arte e con quella vera regola che si appartiene ai tre principali ordini datici dagli antichi; e' quali antichi ancora ne aggiunsono un altro il quale si domandò composito, cioè fatto un mescuglio o vero una composizione virtuosamente dell'ordine dorico, ionico e corintio. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 7, 133: Sono di suo in Belvedere molte altre salite di scale, variate secondo i luoghi suoi alti e bassi; cosa bellissima, con ordine dorico, ionico e corintio. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 11, 129: Quest'opera.... è d'ordine corintio con capitelli composti, colonne doppie di tutto rilievo, e con i suoi pilastri dietro. | Esempio: | Pros. Fior. I, 2, 21: I tempj di Venere.... erano fabbricati secondo l'ordine corintio, che è tenero, delicato ec. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 32, 164: L'ordine toscano.... volere il luogo più eminente dovuto all'ordine più gentile, ch'è il corinzio o il composto. |
Definiz: | § I. Detto di colonna, capitello, lavoro, edifizio e simili, vale Che appartiene all'ordine corintio, o Che è secondo esso. – | Esempio: | Martin. F. Tratt. Archit. 224: Avvegnachè le doriche e ioniche colonne siano usate meno che le corintie, nientedimeno si possono con ragione usare. |
Esempio: | Giunt. Eseq. Buonarr. 31: Il quale stesso ordine e proporzione di lavoro corinzio osserva similmente la crociera della chiesa. | Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 221: Il capitello corintio è alto per una grossezza della colonna da basso: tutta questa altezza si dividerà in sette parti; alla cimasa se ne assegnerà una di dette parti; il restante è occupato dalla altezza della campana. |
Esempio: | Maff. Anfit. 116: Vi era allora un arco ricco d'ornamenti, un tempio corintio, superbo acquedotto,... edifizio in tre ordini con bellissime scolture e cupola in cima sostenuta da dieci colonne corintie scanellate. | Esempio: | E Maff. Anfit. 169: Il quarto piano del Coliseo [affermò lo Scamozio] esser corintio come il terzo: per verità corintii ne sono i capitelli ec. |
Definiz: | § II. È altresì aggiunto dato dagli antichi a una Sorta di metallo fatta di rame mescolato con oro, la quale fu adoperata in Corinto per istatue e vasellamenti; e tale aggiunto davasi anche agli oggetti d'arte fatti con questo metallo. – | Esempio: | Car. Lett. fam. 3, 100: Farò pensiero che ancora questi [vostri versi] sieno medaglie, se non di materia corintia, almeno di mano di buon maestro. | Esempio: | Ross. P. Sveton. 1, 206: Stimandosi che egli operasse che alcuni che avevano certi vasi corintii fussero messi nel numero de' proscritti. | Esempio: | Adr. G. B. Lett. 40: Furono appresso i Greci.... in pregio alcune maniere di metallo, l'una dall'altra differenti, secondo la lega di quello. E quinci avvenne che alcune figure d'esso si chiamarono corintie. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 32, 300: Il famoso metallo corintio, che tanto e si pregia e si cerca. |
Esempio: | E Bart. D. Grandezz. Crist. 1, 60: Ella (la maggior porta del tempio di Salomone) era tutta.... fusa di metallo corinzio. |
|