Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FREGOLA.
Apri Voce completa

pag.493


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FREGOLA.
Definiz: Sost. femm. Quell'atto che fanno i pesci nel tempo del gettar le uova, fregandosi su pe' sassi. E usasi più comunemente nelle maniere Andare in fregola, Essere, e simili, in fregola, che significano Essere in amore, Essere nel punto del generare. –
Esempio: Not. Malm. 1, 42: Si dice [dei pesci] Andare in fregola, quando s'adunano molti insieme per la generazione.
Definiz: § I. E per estensione chiamasi il Prurito che gli altri animali sentono dell'accoppiamento. Onde le maniere Andare, Essere, in fregola, per Sentir desiderio di accoppiarsi, Andare, Essere, in amore. –
Esempio: Machiav. Comm. 214: Ivi ad un pocolino si sentì mugolare di sorte, che simigliava un di questi gattoni che vanno la notte in fregola.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 450: Tutti gli animali vanno in fregola.
Esempio: Not. Malm. 1, 42: E diciamo andare in fregola de' gatti, quando sono in amore.
Definiz: § II. E per similit., Voglia amorosa, Veemente inclinazione lussuriosa. Usato per lo più nelle maniere Andare, Essere, e simili, in fregola; e dicesi scherzevolmente, o per ischerno, di persona. –
Esempio: Lipp. Malm. 3, 30: Enea, già fuor del suo pollaio, Faceva andare in fregola Didone, Come una gatta bigia di gennaio.
Esempio: Not. Malm. 1, 257: Andare in fregola.... Che Didone fosse innamorata d'Enea, come favoleggia Vergilio, è falsità.
Esempio: Red. Poes. 262: E come il ragno, la murena e il muggine, Va giorno e notte eternamente in fregola (parla di un Nano).
Esempio: Marrin. Annot. Baldov. Lament. 106: È ben vero però che le voci fregolo, fregola, e frega.... vennero dipoi a significare ardente voglia amorosa.
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: Red. Lett. 2, 210: Io per me credo ch'ell'abbia (la Musa) il diavolo addosso come gli spazzacammini, ed è in fregola più d'una gatta di gennaio.
Esempio: E Red. Lett. 2, 248: Io per me credo, che la mia Musa sia di razza di lucertole, imperocchè a questi caldi ell'è entrata in una fregola così smaniosa, che due volte il meno, e ogni giorno, abortisce, e getta una coppia d'uova, hoc est due sonettucci.
Definiz: § IV. Vale altresì figuratam. Voglia grande, Desiderio ardente, Passione; onde, Avere la fregola di checchessia, Passare la fregola di checchessia, Toccare la fregola di checchessia, Venire, e simili, la fregola di checchessia, vale Avere, Passare, Toccare, Venire, e simili, la voglia, la passione, di checchessia; e Andare in fregola di qualche cosa, Entrare, in fregola di qualche cosa, vale Sentire di ciò la bramosìa, la passione, la voglia, e simili. –
Esempio: Gell. Sport. 3, 3: Egli è testè lor tocco la fregola di far una comedia.
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 53: Io cerco di distorlo da questa fregola per levarvi disagio.
Esempio: Grazz. Comm. 59: Appunto questa notte gli è venuto la fregola di menarla a casa sua.
Esempio: Ambr. Bern. 4, 11: Gli venne una fregola Di tornarsene a casa.
Esempio: Salv. Granch. 1, 1: Oh e' mi venne ben voglia De' fichi fiori, quand'i' ebbi la fregola Di tornare a Firenze!
Esempio: Lipp. Malm. 1, 25: Gli messe una voglia sbardellata Di far battaglia, e mille belle imprese; Ond'egli, entrato in fregola sì fatta, Fece toccar tamburo a spada tratta.
Esempio: Not. Malm. 1, 41: Fregola. Voglia grande. Onde Entrato in fregola sì fatta, vuol dire Essendogli venuta così gran voglia.
Esempio: Rucell. Or. Operett. var. 52: Sul buon del dormire scappa del letto con questa fregola di studiare.
Esempio: Baldin. Vegl. 20: Un tal forestiero,... perchè egli aveva anch'esso la fregola dello scrivere, volle farne di suo pugno una descrizione.
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 186: Perchè non potrebbe il Gran Duca concedermi al Cardinale per mesi, o per uno o due anni, o fino che gli passi la fregola della filosofia?
Esempio: Marrin. Annot. Baldov. Lament. 106: È ben vero però che le voci.... Fregola e Frega significano per lo più voglia, desiderio, ec.
Definiz: § V. E altresì vale Rabbia grande, Furia, e simili. –
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 3, 12: D'amante folle che furiosa guidi Fregola di martello A travagliar tutta la notte in ronda.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 450: Fregola di martello; assillo di gelosia.
Esempio: Marrin. Annot. Baldov. Lament. 106: Credo di poter fare un'osservazione, cioè, che la voce fregola sia stata presa talora da' nostri scrittori in senso di rabbia, o di gelosa furia.
Definiz: § VI. Onde Essere in fregola, trovasi figuratam. per Essere in furore, Infuriare. –
Esempio: Rim. ant. P. Ubert. Faz. 3, 242: Dov'io albergo, non trova concordia Figliuol con padre, quando sono in fregola (parla dell'Ira).
Definiz: § VII. In fregola, detto figuratam. di cose morali e in costrutto con qualche verbo, si usò a significare In gran copia, e come adunate, raccolte, insieme. –
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 155: Rozza, pettegola, Furbetta, diavola, Malanni in fregola Portasti a me.
Esempio: E Monigl. Poes. dramm. 3, 319: Il non fidarsi è regola Per chi non vuol malanni, Chè le frodi e gl'inganni, Pe 'l mondo vanno in fregola.